-
Teatro, movimento, musica e arte visiva raccontano un grande tema dell’umanità: il cambiamento, la metamorfosi, chiave dell’evoluzione.
© Giulio Mazzi
-
Il teatro contaminato, corrosivo e travolgente di Rezza e Mastrella, Leoni d’oro alla Biennale di Venezia, arriva al Piccolo
© Edoardo Scremin
Franciscus
Il folle che parlava agli uccelli
-
Simone Cristicchi ripercorre la vicenda umana e spirituale di Francesco D’Assisi in un racconto appassionato, tra musica e teatro
-
Elio De Capitani narra Frankenstein, capolavoro della letteratura gotica scaturito dalla fantasia di Mary Shelley.
© Andrea Macchia
Frankenstein
PRESENTE INDICATIVO | Milano Porta Europa
-
Un mito in cui i paesaggi esteriori si confondono con quelli interiori, una rinascita mostruosa che crea un nuovo immaginario
-
Glauco Mauri e Roberto Sturno portano in scena l’ultimo straordinario romanzo di Dostoevskij, una storia assoluta, spietata ed estrema.
-
In un futuro distopico la metà degli esseri umani è scomparsa in un’eclisse: solo la fratellanza può lenire il dolore della perdita
-
È l’uomo che decide di fare chiarezza guardandosi dentro, la scoperta di un metodo interpretativo del mondo e non solo del sogno.
Fuggi la terra e l’onde
Estate fuori scena
Nella sfida al mare si congiungono la ricerca della salvezza e quelle della conoscenza e della felicità
© Masiar Pasquali
Il fuoco era la cura
liberamente ispirato a “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury
-
Il romanzo di Bradbury è lo spunto per la nuova indagine di Sotterraneo sulle possibili derive totalitarie del nostro presente
© Masiar Pasquali
Il fuoco era la cura
Vent’anni di Sotterraneo
-
Torna lo spettacolo tratto da Bradbury, all’interno della personale che il Piccolo dedica ai vent’anni del collettivo teatrale
-
Massimo Popolizio presta corpo e voce all’indimenticabile capolavoro di John Steinbeck, Furore, adattato da Emanuele Trevi.
-
Massimo Popolizio presta corpo e voce all’indimenticabile capolavoro di John Steinbeck, Furore, nell’adattamento di Emanuele Trevi.