© Francesca Ferrai
L’eterno marito
NEXT
Una sfida a scacchi con i fantasmi, una seduta di psicanalisi prima di Freud, il genio di Dostoevskij in un testo da riscoprire
Europeana
Breve storia del XX secolo
-
Lino Guanciale ripercorre, accompagnato dalla fisarmonica di Marko Hatlak, gli entusiasmi, le tragedie e gli slanci del Novecento
Un essere umano legge per intero la storia europea del XX secolo per le civiltà future, postume o extraterrestri.
dalle ore 19
© Alessandro Calvi
Every Brilliant Thing
(Le cose per cui vale la pena vivere)
-
Quali sono le cose per cui vale la pena vivere? Con l’aiuto degli spettatori, Filippo Nigro risponde con sensibilità e leggerezza
-
Il nuovo spettacolo di Milo Rau è una riflessione sul passato e sul futuro, sulla vita, la morte, la solitudine e la comunità
© Archivio Grupporiani
-
Le marionette della Carlo Colla & Figli danzano nel balletto scaligero che celebra il progresso scientifico e tecnico ottocentesco
Extremófilo
FESTIVAL “PRESENTE INDICATIVO”
-
Un’opera che si immerge nelle coscienze di un capo di gabinetto di un ministero, di un pilota di droni e di una scienziata, attraversando storie d’amore e di inquietudine
© Pino Le Pera
Ezra in gabbia
o il caso Ezra Pound
-
Mariano Rigillo e Silvia Siravo, diretti da Leonardo Petrillo, restituiscono Ezra Pound alla purezza assoluta della sua arte e della sua poesia
Façons d’aimer
FESTIVAL “PRESENTE INDICATIVO”
-
Con questo potente e inquietante testo, Tarnagda mette in scena una donna in rivolta contro ogni oppressione. Lo fa con le sue armi più miracolose: le parole
© François Passerini
Falaise
spettacolo in bianco e nero per otto umani, un cavallo e dei piccioni
-
Danza, acrobazia, recitazione e musica: una favola poetica in una performance sorprendente di umani e animali
Falcone e Borsellino
L'eredità dei giusti
A trent’anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio, un racconto in musica e parole rievoca quei tragici eventi
-
Branciaroli e De Francovich, diretti da Calenda, in uno spettacolo dedicato al più tragicomico dei personaggi shakespeariani.
© Masiar Pasquali
-
Teatro Strehler - Scatola Magica
Da Omero a Leopardi, una favola classica per parlare ai più piccoli della guerra imparando a giocare con le parole
© Masiar Pasquali
-
Teatro Strehler - Scatola Magica
Da Omero a Leopardi, una favola classica per parlare ai più piccoli della guerra imparando a giocare con le parole