-
In un periodo più di domande che di risposte, Paolo Rossi porta al Piccolo uno spettacolo che invita a resistere e a scegliere.
-
In un periodo più di domande che di risposte, Paolo Rossi porta al Piccolo uno spettacolo che invita a resistere e a scegliere.
-
PaGAGnini unisce la musica classica con il virtuosismo e lo humour di quattro fantastici musicisti che si trasformano in scatenati showmen.
© Chloé Cohen
Paesaggi condivisi
Sette pièce tra campi e foreste
-
Un viaggio teatrale tra campi e foreste, sette proposte immersive per interrogarci sul nostro rapporto con paesaggio e natura
Overload
Sotterraneo. Una personale
-
David Foster Wallace porta avanti un racconto che si trasforma in un ipertesto
-
Con spietata ironia, Frosini/Timpano indagano, a due secoli di distanza, le conseguenze della Rivoluzione francese
-
I paladini di Ariosto alle prese con gli stereotipi di genere e l’idealizzazione dell’amore, nella complessa tappa dell’adolescenza
© Andrea Macchia
-
Anna Della Rosa interpreta un’opera tra le più originali del Novecento, nell’adattamento di Fabrizio Sinisi con la regia di Andrea De Rosa
© Claudia Pajewski
L’origine del mondo
Ritratto di un interno
-
Concita De Gregorio, Carolina Rosi, Mariangeles Torres: tre donne, tre voci, tre generazioni a confronto per raccontare la depressione
TEDDYBÄR, collection Jean-Marie Donat
Orgasmo
Prosa dispiaciuta sulla fine del sesso
-
Autore e attore under 30, Niccolò Fettarappa approda al Piccolo per raccontarci la crisi del desiderio nella società post Covid
TEDDYBÄR, collection Jean-Marie Donat
Orgasmo
PRESENTE INDICATIVO | Milano Crocevia
-
Autore e attore under 30, Niccolò Fettarappa approda al Piccolo per raccontarci la crisi del desiderio nella società post Covid
-
Leone d’argento alla Biennale di Venezia, lo spettacolo-evento che rilegge Eschilo “innestandolo” nel corpo della contemporaneità.
La XXI edizione di Orchestra Senza Confini si apre con un concerto del trio Vein, una delle nuove, grandi realtà del jazz europeo.
Il secondo appuntamento di Orchestra senza Confini è dedicato a Gorni Kramer, figura centrale del jazz italiano tra gli anni Trenta e i Sessanta.
L’omaggio al pianista e fisarmonicista Antonello Salis chiude la XXI edizione di Orchestra Senza Confini.