
-
Spettacolo annullato
Tra canto, recitazione e musica Elena Bucci e Marco Sgrosso mettono in scena la favola di Brecht in cerca del “bene” e del “male” nell’umanità.

-
Spettacolo annullato
Michele Serra apre al lettore le porte della sua bottega di scrittura con un racconto teatrale ironico e sentimentale.

-
Spettacolo annullato
Uno dei capolavori di Carlo Goldoni. Una macchina di divertimento ma anche una farsa nera diretta da Valter Malosti.

-
Spettacolo annullato
Gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala interpretano capolavori della coreografia di ieri e di oggi.

-
Spettacolo annullato
Enzo Vetrano e Stefano Randisi mettono in scena un dialogo “impossibile” tra Lucrezio e Seneca e le loro concezioni opposte del mondo.

-
L’orchestrina intona le inconfondibili note del “saluto” della compagnia al pubblico ed è di nuovo magia. È di nuovo Arlecchino!

-
Torna lo spettacolo che indaga i legami tra economia “legale” ed economia “criminale” e l’importanza di scegliere da che parte stare.

-
Un racconto che fonde storia e cultura popolare per richiamare alla memoria uno dei momenti più tragici dell’occupazione nazista,

La rassegna Orchestra senza Confini si conclude con un concerto che rende omaggio al contrabbassisita e compositore Giovanni Tommaso.

-
Un congegno perfetto, il capolavoro della maturità di Ibsen. Con Gabriele Lavia, Laura Marinoni, Federica Di Martino.

-
Rabdomante di parole in cerca di una chiave per narrare il presente, Massini porta le sue Storie in teatro. Con Paolo Jannacci e Daniele Moretto.

Milano per Gaber si chiude con Maurizio De Giovanni che legge alcuni racconti e monologhi tratti dal repertorio in prosa di Gaber e Luporini.

Per la terza serata di Milano per Gaber, Neri Marcorè propone uno spettacolo che percorre il repertorio gaberiano tra canzoni e monologhi.

Per l'edizione 2020 di Milano per Gaber Gioele Dix propone un nuovo progetto dedicato ai cinquant'anni del Teatro Canzone.

-
Napoli trasformata in un agghiacciante lunapark nel melologo di Fabio Vacchi, testo di Giuseppe Montesano, con le voci di Toni Servillo e Imma Villa.