
-
Una compagnia in prova, cinque attori e i loro personaggi, il mistero di un quadro diviso in tre: arte e vita si intrecciano nel nuovo testo di Rambert

Earthbound
ovvero le storie delle Camille
-
Uno spettacolo di fantascienza eco-femminista che esplora un futuro prossimo in cui ci potremmo trovare a vivere domani

-
Il primo spettacolo di Chiara Guidi rilegge il mito di Edipo come magica fiaba legata agli antichi culti della fertilità

Attraverso lo specchio
Aspettando il Salone

Il gabbiano
Progetto Čechov, prima tappa
-
Amori non corrisposti e illusioni perdute: Leonardo Lidi porta in scena il primo dei grandi capolavori di Čechov

Pupo di zucchero
La festa dei morti
-
Emma Dante ritorna a Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile: esaltazione del ricordo, celebrazione della morte, festa della vita.

Europeana
Breve storia del XX secolo
-
Lino Guanciale ripercorre, accompagnato dalla fisarmonica di Marko Hatlak, gli entusiasmi, le tragedie e gli slanci del Novecento

-
I paladini di Ariosto alle prese con gli stereotipi di genere e l’idealizzazione dell’amore, nella complessa tappa dell’adolescenza

Ritratto dell’artista da morto
(Italia ’41 – Argentina ’78)
-
Tra realtà e autofinzione, Michele Riondino e Davide Carnevali portano in teatro il dramma delle sparizioni nelle dittature del Novecento

Benvenuti al Piccolo!
Nel paese di Teatro
-
Teatro Strehler - Scatola Magica
Una visita spettacolo del Teatro Strehler per scuole primarie e famiglie, alla scoperta di luoghi e storie che hanno reso celebre il Piccolo

-
La prima regia di Mario Martone al Piccolo è Romeo e Giulietta di Shakespeare, storia di «un mondo in cui lo scontro domina senza ragione».

-
Un’indagine vertiginosa sull’amore, sulle eredità e sul femminile: lacasadargilla porta in scena il pluripremiato testo di Alice Birch

-
Un uomo ha incontrato un’entità aliena; una donna lo interroga sull’accaduto. Dopo il grande successo, torna Carbonio di Pier Lorenzo Pisano

-
Il teatro a scuola: Antigone si presenta nelle classi degli istituti superiori per parlare a ragazzi e ragazze di legalità e politica, femminismo e patriarcato

-
In un futuro distopico la metà degli esseri umani è scomparsa in un’eclisse: solo la fratellanza può lenire il dolore della perdita