Salta al contenuto principale
Ordina per

Il crogiuolo

-

Teatro Strehler

Un processo per stregoneria che nasconde una spietata condanna alle psicosi sociali contemporanee: Filippo Dini incontra Arthur Miller

Credoinunsolodio

-

Teatro Studio Melato

Eden, Shirin e Mina: tre donne, tre religioni, tre vite nella polveriera mediorientale. Storia di una conciliazione forse impossibile.

Il costruttore Solness

-

Teatro Grassi

Umberto Orsini nella storia di un uomo in lotta contro se stesso, il tempo e il destino, in cerca di un impossibile riscatto.

© Masiar Pasquali

Corvidae

Sguardi di specie

-

Teatro Studio Melato

Animato da Marta Cuscunà, uno stormo di corvi meccanici ci interroga sulla possibilità di una nuova armonia fra natura e progresso

Coppia aperta, quasi spalancata

-

Teatro Grassi

Renato Sarti porta in scena il testo con cui Fo e la Rame raccontavano l’Italia che si confrontava con un nuovo modo di vivere la coppia.

Copenaghen

-

Teatro Grassi

Gli scienziati Bohr, sua moglie e Heisenberg si ritrovano per chiarire il mistero del loro incontro nella Copenhagen occupata dai nazisti.

conTEST Amleta

Vedere è potere: ne vogliamo di tutti i colori

Teatro Studio Melato

Serata di premiazione della terza edizione del “conTEST Amleta – Vedere è potere: ne vogliamo di tutti i colori”

© Rosellina Garbo

La concessione del telefono

-

Teatro Strehler

Come nella più perfetta commedia all’italiana, un esilarante gioco degli equivoci tratto dal romanzo di Andrea Camilleri

Concerto per Amleto

-

Teatro Strehler

Fabrizio Gifuni rende omaggio all’Amleto nel quale le parole di Shakespeare si intrecciano al potente affresco sonoro di Šostakovič.

Con il vostro irridente silenzio

-

Teatro Grassi

Fabrizio Gifuni continua la sua lacerante antibiografia di una nazione confrontandosi con le lettere e il memoriale di Aldo Moro​.

La commedia della vanità

-

Teatro Strehler

Una delle opere meno conosciute ma più attuali di Elias Canetti che descrive un mondo distopico in cui l’uomo è privato dell’identità.

© Masiar Pasquali

COME TREMANO LE COSE RIFLESSE NELL'ACQUA

(čajka)

-

Teatro Studio Melato

Una madre, un figlio, un lago: una scrittura originale attraversata da Il gabbiano di Čechov

© Nicola De Rosa

Come d’aria

Teatro fuori porta

Isabella Ragonese ripercorre le pagine di Come d’aria, portando sul palco il libro vincitore del Premio Strega 2023

Nel tuo Piccolo puoi fare tanto!

Scopri come sostenerci