
Intimo
Milano Flamenco Festival 2023
L’icona del flamenco gitano, Farruquito, per la prima volta in Italia, insieme alla sua compagnia

-
Laura Curino e Renato Sarti in una lettura teatrale per ridare un nome, una storia, un volto e una dignità ai profughi scomparsi in mare

-
A Ghost Story di Chiara Bersani è un lavoro intimo, in cui artista e spettatore instaurano un legame privato, in dialogo con lo spazio

NonHannoUnAmico
Milano per Gaber 2023
Lo spettacolo teatrale di e con Luca Bizzarri, scritto con Ugo Ripamonti, ispirato all’omonimo podcast edito da Chora Media

Polli d’allevamento: una voce in direzione contraria
Milano per Gaber 2023
La riflessione di Massimo Recalcati sull’opera di Giorgio Gaber e Sandro Luporini in occasione del ventennale della scomparsa

Io quella volta lì avevo 25 anni
Milano per Gaber 2023
L’ultimo testo in prosa scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini alla fine degli anni ’90 interpretato da Francesco Centorame

Libertà obbligatoria
Milano per Gaber 2023
Libertà obbligatoria è riproposta a 20 anni dalla scomparsa del Signor G per restituire almeno in parte la sua lezione di arte e vita

La Sinfonica allo Studio
Gabriele Manca, Giovanni Bonato
L’Orchestra Sinfonica di Milano riempie di musica lo Studio Melato, tra Classicismo Viennese, Novecento e Contemporaneità


-
Dall’artista visiva Miet Warlop, una performance che trasuda energia, un inno alla vita e all’essere, insieme, comunità

Grazie LaFil – Filarmonica di Milano, il surrealismo e la sua musica escono dal Mudec per arrivare al Teatro Studio Melato

-
Racconti fantastici ed episodi reali: Massini, con le musiche dal vivo di Paolo Jannacci e Daniele Moretto, narra grandi e piccole storie

-
Valter Malosti dirige Manuel Agnelli nell’opera rock definita dal quotidiano The Independent «il regalo d’addio di David Bowie al mondo»

-
Il nuovo spettacolo del CETEC intreccia la vita e l’opera poetica di Alda Merini alle storie della compagnia di Donatella Massimilla

-
Tra documentario e finzione, tra cinema e teatro, le mostruosità del passato si rispecchiano negli orrori del Brasile contemporaneo