Stagione 2025/26

OLTRE
Come 16+29 persone hanno attraversato il disastro delle Ande
-
Il nuovo lavoro di Fabiana Iacozzilli, con la drammaturgia di Linda Dalisi, dà voce ai superstiti del disastro aereo delle Ande

Orgasmo
Prosa dispiaciuta sulla fine del sesso
-
Autore e attore under 30, Niccolò Fettarappa approda al Piccolo per raccontarci la crisi del desiderio nella società post Covid

-
Anna Della Rosa interpreta un’opera tra le più originali del Novecento, nell’adattamento di Fabrizio Sinisi con la regia di Andrea De Rosa

PASSÆGGI SONORI. In viaggio con Æ
Festival IMMERSIONI 2025
-
Teatro Strehler - Scatola Magica
Un’installazione immersiva guidata dai suoni del quartiere Gallaratese di Milano

-
Alessandro Bandini dà voce e corpo alla struggente e misteriosa storia d’amore tra Giovanni Testori e Alain Toubas

-
Umberto Orsini, guidato da Massimo Popolizio, dipinge il ritratto di un attore alle prese con i fantasmi del proprio passato

-
Una personale rilettura dei Promessi sposi pensata per le scuole secondarie di I grado, per riflettere su legalità, violenza e bullying

-
Peppino Mazzotta, in una performance per voce e musica, anima un’appassionata riflessione sul potere e le sue contraddizioni

-
Gabriele Lavia porta in scena l’eterna tragedia del potere, in cui si consuma la conflittualità del rapporto tra genitori e figli

-
Arianna Scommegna e Mattia Fabris, diretti da Francesco Niccolini, nell’adattamento teatrale del romanzo di Marco Balzano

-
Guidato da Antonio Latella, Vinicio Marchioni indossa la corona del più malvagio sovrano creato dalla penna di William Shakespeare

-
Uno spettacolo “pericolosamente” divertente: Massimo Popolizio dirige e interpreta il capolavoro di Harold Pinter

-
Allieve e allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala in un programma che abbraccia diversi stili coreografici

-
Il classico di Pirandello entra negli istituti superiori per far riflettere ragazzi e ragazze su come usano la loro immagine sui social

-
Dispotico, avaro e scorbutico: Paolo Valerio dirige Franco Branciaroli in un’inedita lettura della commedia di Carlo Goldoni