
Tramedautore 2019 si cala nella cultura euromediterranea, dal carattere intrinsecamente plurale, per creare un percorso spettacolare che indaghi le regole della convivenza e aiuti a ricomporre orizzonti, superare solitudini. Sul versante nazionale, fra le altre proposte, un focus sulla drammaturgia siciliana, mentre sul fronte internazionale il festival dà voce a uno degli artisti più interessanti del Kosovo e a una conferenza /spettacolo multilingue.
Oltre agli spettacoli, nel Chiostro, un ciclo di 10 appuntamenti, Camp degli Autori. Per conoscere il programma completo clicca qui.
Madre nasce da un confronto con il drammaturgo e poeta tedesco Heiner Müller, in particolare dall’incontro con due dei suoi drammi, Medea e Descrizione di un quadro. Un percorso che si muove tra parole e movimento per un teatro totale, una ricerca fisica per una drammaturgia cinematografica. Lo spazio scenico, reso ulteriormente sensibile da un sistema di microfoni che amplificano ogni sospiro, bisbiglio, tonfo, è abitato da dieci energici attori/danzatori che intrecciano lingue, consistenze ed esperienze, per un teatro che si destreggia continuamente tra discorso danzato e parlato, cercando una terza via: la visione, esperienza quasi sinestetica che mescola differenti linguaggi.
Balletto Civile è un collettivo di performers fondato nel 2003 da Michela Lucenti. La compagnia si caratterizza per la ricerca di un linguaggio scenico totale, privilegiando l'interazione tra teatro, danza, il canto dal vivo originale e la profonda relazione tra gli interpreti. Il gruppo ha vinto il Premio Danza&Danza come miglior produzione italiana 2017, il Premio ANCT 2010 e nel 2012, il Premio Hystrio-Corpo a corpo 2016.
Foyer del Teatro Studio Melato
ore 19.30, ingresso libero
Camp degli Autori | Chiara Taviani – Drammaturgia nascosta
con Carlo Bussetti, Loretta d’Antuono, Simone Previdi, Marta Ruggieri
Sagrato del Teatro Strehler
al termine dello spettacolo
DJ set e bar a cura di Mare
Piccolo Teatro Studio Melato
venerdì 13 settembre, ore 20.30
Madre
ideazione, regia e coreografia Michela Lucenti
creato con Alessandro Pallecchi Arena, Monica Bianchi Faustino Blanchut, Maurizio Camilli, Ambra Chiarello, Demian Troiano Hackman, Michela Lucenti, Filippo Porro, Emanuela Serra, Giulia Spattini
assistente alla regia Enrico Casale
disegno sonoro Tiziano Scali
disegno luci Stefano Mazzanti
costumi Chiara Defant
installazione idrofonica Guido Affini
consulenza drammaturgica Carlo Galiero, Attilio Caffarena
fondale dipinto Keiko Shiraishi
produzione Balletto Civile, Teatro della Tosse
in collaborazione con Circuito CLAPS