Legami talvolta resi espliciti dai compositori – indicazioni come chiaro oppure scuro o luminoso sono presenti su molte partiture, nate in epoche e luoghi diversi –, talaltra frutto di riflessioni esterne, che si sviluppano durante l’ascolto.
Degli oltre cento concerti a Milano e Torino, il Teatro Studio Melato ospita sei appuntamenti che spaziano attraverso il grande repertorio musicale: dai languidi colori di Purcell e Händel, alla radiosa luminosità di Haydn e Mozart, dai vividi contrasti di Beethoven e Brahms, fino ai bagliori novecenteschi e contemporanei di Astor Piazzolla e John Adams.
Breve storia del quartetto d’archi, seconda parte di Meta4 Quartet è la seconda puntata dell’avventura – da ascoltare anche senza aver seguito la prima – che in un’ora porta alle orecchie la trasformazione della musica per quartetto dalla fine dell’Ottocento di Grieg alle invenzioni più curiose, e appena scritte, di Kaja Saariaho e John Adams.
Il concerto si tiene al Teatro Studio Melato, sabato 17 settembre alle ore 17
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Dal Verme (Via San Giovanni sul Muro, 2, Milano, tel. 02 87905201, da martedì a sabato, 10.30-18.30; email biglietteriamito@ipomeriggi.it) e sui siti mitosettembremusica.it e ticketone.it
Durata:
60’ circa senza intervallo
Condividi