L’Angelo della Storia

Sotterraneo. Una personale

Spettacolo in tournée
Produzione
©Giulia di Vitantonio. Courtesy Inteatro festival
concluso

Fatti e pensieri lontani fra loro ma uniti da una tela di narrazioni, credenze, miti e ideologie che secondo lo storico Yuval Noah Harari compongono la materia stessa di cui è fatta la Storia. Sotterraneo racconta questi episodi mettendoli in risonanza col presente, componendo una personale mappa del paradosso fatta di microstorie, istanti sospesi, momenti fatali di persone illustri o sconosciute. 

-
Piccolo Teatro Grassi

Torna al Piccolo con tre spettacoli Sotterraneo, il gruppo di ricerca teatrale nato a Firenze nel 2005 e composto da un nucleo autoriale fisso cui si affiancano collaboratori diversi a seconda dei progetti. Ogni lavoro del gruppo è come una sonda lanciata a indagare le possibilità linguistiche del teatro, luogo fisico e intellettuale, antico e irrimediabilmente contemporaneo. Con opere trasversali e stratificate, Sotterraneo si muove attraverso i formati, focalizzando le contraddizioni e i coni d’ombra del presente, secondo un approccio avant-pop che cerca di cantare il nostro tempo rimanendo in equilibrio fra l’immaginario collettivo e il pensiero più anticonvenzionale. L’Angelo della Storia, terzo spettacolo della rassegna, assembla aneddoti storici di secoli e geografie differenti, gesti assurdi che raccontano i paradossi di intere epoche, messi in cortocircuito con il pensiero filosofico di Walter Benjamin per sviluppare una riflessione su come le narrazioni intervengono nella percezione della realtà. 

Durata: 80’ senza intervallo

La Locandina

L’Angelo della Storia
creazione Sotterraneo
ideazione e regia Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa
in scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini
scrittura Daniele Villa
luci Marco Santambrogio
costumi Ettore Lombardi
suoni Simone Arganini
montaggio danze Giulio Santolini
responsabile produzione Eleonora Cavallo
assistente produzione Daniele Pennati
responsabile amministrativa Federica Giuliano
promozione internazionale Laura Artoni
produzione Sotterraneo
coproduzione Marche Teatro, Associazione Teatrale Pistoiese, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatro Nacional D. Maria II
contributo Centrale Fies, La Corte Ospitale, Armunia
col supporto di Mic, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
residenze artistiche Centrale Fies_art work space, La Corte Ospitale, Dialoghi – Residenze delle arti performative a Villa Manin, Armunia, Elsinor/Teatro Cantiere Florida, Associazione Teatrale Pistoiese
Sotterraneo fa parte del progetto Fies Factory, è artista associato al Piccolo Teatro di Milano e artista residente presso Associazione Teatrale Pistoiese 

Programma di sala

Scarica

Biglietti
Categoria spettacolo Ospitalità
Platea
Intero € 33 | Ridotto (under 26 e over 65) € 21
Balconata Intero € 26 | Ridotto (under 26 e over 65) € 18

Abbonamenti
Lo spettacolo è in abbonamento
Per acquistare online un abbonamento clicca qui

Abbonamento Sotterraneo. Una personale
2 spettacoli (Shakespearology e Overload) € 25. Presentando l’abbonamento Sotterraneo. Una personale in biglietteria, hai diritto a un biglietto a € 10 per L’Angelo della Storia
Per acquistare online un abbonamento clicca qui

Come e dove acquistare
Per informazioni clicca qui

COVID-19 
Leggi le linee guida per l'accesso alle attività

Gruppi e pubblico organizzato
Per informazioni sui biglietti per il pubblico organizzato:
tel. 02 72 333 216
mail promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it

Altri spettacoli in questo teatro

In evidenza