Lunedì 19 dicembre alle 17.30, il Piccolo ti invita al Chiostro Nina Vinchi per la presentazione del terzo numero del magazine Stormi. Traiettorie sugli Artisti Associati. Durante l’incontro intervengono la compagnia lacasadargilla, a cui è dedicata la pubblicazione, e Carmen Pedullà, moderati da Alessandro Iachino e Francesca Serrazanetti
Chiostro Nina Vinchi
Sono strade e piazze, linee del tram e architetture civili, i protagonisti di Città sola, la performance urbana creata da lacasadargilla: a partire da questa atipica esperienza spettatoriale, il terzo numero di Stormi. Traiettorie sugli Artisti Associati indaga l’arte scenica della compagnia, punto di partenza per un’esplorazione dei legami, antichi e sempre nuovi, tra teatro e città.
Durante l’evento intervengono la compagnia lacasadargilla e Carmen Pedullà, Dottoressa di ricerca in Discipline Teatrali, moderati da Alessandro Iachino e Francesca Serrazanetti di Stratagemmi
Il magazine mensile Stormi, volto a raccontare percorsi, poetiche e pratiche degli Artisti Associati del Piccolo, è curato da Stratagemmi e realizzato da un gruppo di studenti e studentesse dell’Università degli Studi di Milano.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
lacasadargilla riunisce intorno a Lisa Ferlazzo Natoli – autrice e regista –, Alessandro Ferroni – regista e disegnatore del suono –, Alice Palazzi – attrice e coordinatrice dei progetti – e Maddalena Parise – ricercatrice e artista visiva –, un gruppo mobile di attori, musicisti, drammaturghi, artisti visivi. lacasadargilla innesta i propri lavori su scritture originali, riscritture letterarie e testi di drammaturgia contemporanea. I progetti si costruiscono riflettendo intorno al tempo, alle mitografie e alle eredità linguistiche, psichiche e familiari che ci legano al passato e a un futuro che possiamo solo intravedere. Alla base della ricerca più recente c’è il tema ampio dell’estinzione di tutti quei sistemi delicati e complessi che reggono relazioni, immaginazioni, antropologie ed ecosistemi. When the Rain Stops Falling di Andrew Bovell (2019) vince tre Premi Ubu – tra cui Miglior Regia, e il Premio Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. nel 2021 lacasadargilla realizza il progetto curatoriale Ogni volta unica la fine del mondo per la nostra stagione estiva. Sempre al Piccolo, nel marzo 2022, ha allestito Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione di Miranda Rose Hall, mentre nell’autunno 2022 debutta a Vie Festival, Il Ministero della Solitudine, creazione originale per cinque attori con l’architettura drammaturgica di Fabrizio Sinisi e la partitura per corpi di Marta Ciappina. Nel febbraio 2023 lacasadargilla debutta per il Piccolo con la nuova creazione, inedita in Italia, Anatomia di un suicidio di Alice Birch.
Sono strade e piazze, linee del tram e architetture civili, i protagonisti di Città sola, la performance urbana creata da lacasadargilla: a partire da questa atipica esperienza spettatoriale, il terzo numero di Stormi. Traiettorie sugli Artisti Associati indaga l’arte scenica della compagnia, punto di partenza per un’esplorazione dei legami, antichi e sempre nuovi, tra teatro e città.
Durante l’evento intervengono la compagnia lacasadargilla e Carmen Pedullà, Dottoressa di ricerca in Discipline Teatrali, moderati da Alessandro Iachino e Francesca Serrazanetti di Stratagemmi
Il magazine mensile Stormi, volto a raccontare percorsi, poetiche e pratiche degli Artisti Associati del Piccolo, è curato da Stratagemmi e realizzato da un gruppo di studenti e studentesse dell’Università degli Studi di Milano.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
lacasadargilla riunisce intorno a Lisa Ferlazzo Natoli – autrice e regista –, Alessandro Ferroni – regista e disegnatore del suono –, Alice Palazzi – attrice e coordinatrice dei progetti – e Maddalena Parise – ricercatrice e artista visiva –, un gruppo mobile di attori, musicisti, drammaturghi, artisti visivi. lacasadargilla innesta i propri lavori su scritture originali, riscritture letterarie e testi di drammaturgia contemporanea. I progetti si costruiscono riflettendo intorno al tempo, alle mitografie e alle eredità linguistiche, psichiche e familiari che ci legano al passato e a un futuro che possiamo solo intravedere. Alla base della ricerca più recente c’è il tema ampio dell’estinzione di tutti quei sistemi delicati e complessi che reggono relazioni, immaginazioni, antropologie ed ecosistemi. When the Rain Stops Falling di Andrew Bovell (2019) vince tre Premi Ubu – tra cui Miglior Regia, e il Premio Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. nel 2021 lacasadargilla realizza il progetto curatoriale Ogni volta unica la fine del mondo per la nostra stagione estiva. Sempre al Piccolo, nel marzo 2022, ha allestito Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione di Miranda Rose Hall, mentre nell’autunno 2022 debutta a Vie Festival, Il Ministero della Solitudine, creazione originale per cinque attori con l’architettura drammaturgica di Fabrizio Sinisi e la partitura per corpi di Marta Ciappina. Nel febbraio 2023 lacasadargilla debutta per il Piccolo con la nuova creazione, inedita in Italia, Anatomia di un suicidio di Alice Birch.