Martedì 28 ottobre alle 18, al Chiostro Nina Vinchi, Stefano de Luca, in conversazione con il Professor Ivan Bargna, analizza la funzione della maschera nel nostro presente, tra oggetto e “ruolo” teatrale.
Chiostro Nina Vinchi
Come si coniugano la tradizione camerunese del Njangui (rito sociale che simboleggia l'unione e la festa all’insegna della condivisione), il teatro di strada e la Commedia dell’Arte? Quale funzione ha oggi la maschera nella sua duplice funzione di oggetto e “ruolo” teatrale, e nel suo essere, come nel caso di Arlecchino, rappresentazione carnevalesca dei rapporti di classe?
A partire dall’esperienza di Stefano de Luca con il progetto Njangui: Toujours Ensemble! in Camerun – vero e proprio laboratorio di creazione teatrale e scambio culturale tra identità europea e africana – e, più in generale, dalla dimensione internazionale di Arlecchino – reduce dalla recente tournée a Pechino – prende vita il dialogo con Ivan Bargna, professore di Antropologia estetica all’Università di Milano Bicocca. Modera Roberta Carpani, professoressa di Discipline dello Spettacolo presso l’Università Cattolica di Milano.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org, presso la biglietteria Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica
Biglietti
Come si coniugano la tradizione camerunese del Njangui (rito sociale che simboleggia l'unione e la festa all’insegna della condivisione), il teatro di strada e la Commedia dell’Arte? Quale funzione ha oggi la maschera nella sua duplice funzione di oggetto e “ruolo” teatrale, e nel suo essere, come nel caso di Arlecchino, rappresentazione carnevalesca dei rapporti di classe?
A partire dall’esperienza di Stefano de Luca con il progetto Njangui: Toujours Ensemble! in Camerun – vero e proprio laboratorio di creazione teatrale e scambio culturale tra identità europea e africana – e, più in generale, dalla dimensione internazionale di Arlecchino – reduce dalla recente tournée a Pechino – prende vita il dialogo con Ivan Bargna, professore di Antropologia estetica all’Università di Milano Bicocca. Modera Roberta Carpani, professoressa di Discipline dello Spettacolo presso l’Università Cattolica di Milano.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org, presso la biglietteria Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica