Salta al contenuto principale

ASK ME ANYTHING


Ask Me Anything, il format ideato da On Air, associazione culturale nata per valorizzare il ruolo delle scienze pure, umane e sociali, torna al Piccolo per il terzo anno consecutivo.

 

Una serie di incontri pre-spettacolo nel bar del teatro per approfondire i temi di alcune opere teatrali con un approccio innovativo e coinvolgente. Ogni serata, dedicata a tutte le generazioni, prova a fare un passo in più verso la conoscenza di tematiche scientifiche, sperimentando tecniche comunicative ancora inesplorate in un contesto informale e conviviale insieme a professori, scienziati e divulgatori.


Niente talk preconfezionati, solo tu e le tue domande. On Air mette a tua disposizione carta e penna per far volare le tue curiosità sul palco, trasformandole in aeroplanini di carta o origami. Dalla biodiversità alla fisica quantistica, dalla chimica alla matematica fino alla storia, sette incontri a cadenza mensile ci accompagnano per la stagione 2025/26 Complemento di relazione.

Ingresso con prenotazione obbligatoria
 

Venerdì 17 ottobre 2025, ore 18.30 | Teatro Studio Melato
Il fuoco era la cura
La lettura che allena il cervello: uno sguardo neuroscientifico 
Sentiamo spesso dire che “leggere fa bene al cervello”: ma cosa fa bene leggere e perché? Come possiamo trasformare la lettura in un’abitudine virtuosa? In questo incontro esploriamo come funziona la lettura a livello neuroscientifico e quali benefici può portare al nostro benessere mentale. Una riflessione su come la lettura può diventare una pratica quotidiana benefica per il nostro cervello e per la nostra salute mentale.

Speaker: Jubin Abutalebi, Università Vita-Salute San Raffaele. Neurologo cognitivo e Professore Associato di Neuropsicologia all’Università Vita-Salute San Raffaele. È un punto di riferimento internazionale nello studio del linguaggio e delle funzioni cognitive, con ricerche che indagano anche il bilinguismo e l’invecchiamento cerebrale sano.



PRENOTA

 

Venerdì 7 novembre 2025, ore 18.30 | Teatro Studio Melato
Sorry, boys
Perché l’adolescenza è l’adolescenza? 
Le classi scolastiche sono microcosmi in cui prendono forma dinamiche affettive, sociali e relazionali complesse. Cosa rende questi luoghi tanto significativi? Possiamo osservarli con la lente della sociologia per capire cosa renda l’adolescenza una fase tanto delicata quanto fondativa? In questo incontro ci concentriamo sulle trasformazioni che segnano l’adolescenza: un periodo di intensa costruzione identitaria, in cui emergono relazioni, conflitti e dinamiche sociali che influenzano profondamente la vita delle e degli adolescenti.

 

Mercoledì 10 dicembre 2025, ore 18.30 | Chiostro Nina Vinchi, Piccolo Café & Restaurant
Prima del Temporale
Tempo al tempo
Tutti abbiamo la nostra percezione di cosa sia il tempo, ma nessuno riesce davvero a definirlo. In fisica, il tempo è una delle grandezze più complesse: cambia, si dilata, si contrae. Che cos’è “davvero” il tempo? Cosa ci raccontano la meccanica classica, la relatività e la fisica moderna su di esso? Perché è così importante nello studio del nostro mondo? Un viaggio tra scoperte scientifiche e interrogativi profondi, per esplorare uno dei concetti più affascinanti e misteriosi della fisica.

 

Mercoledì 21 gennaio 2026, ore 18.30 | Chiostro Nina Vinchi, Piccolo Café & Restaurant
Escaped Alone
Non sono vecchio, ho soltanto un corpo che evolve 
Perché il corpo umano invecchia? Cosa succede al nostro organismo con il passare degli anni? E perché alcune patologie insorgono più facilmente con l’età? In questo talk esploriamo i processi biologici che regolano l’invecchiamento, interrogandoci su cosa accade al corpo con il passare del tempo e se abbia senso – e in quali casi – provare a contrastarne gli effetti. Un confronto aperto sul corpo che cambia e su cosa significa invecchiare oggi.

 

Mercoledì 25 marzo 2026, 18.30 | Teatro Studio Melato
Orgasmo
Parliamo di Sesso 
Parlare di piacere, relazioni e sessualità in modo aperto e senza tabù è ancora difficile. Cosa ci raccontano psicologia e sessuologia sul ruolo del piacere nella vita delle persone? Perché è importante un’educazione affettiva e sessuale consapevole? E come possiamo costruire relazioni sane e consapevoli? Un incontro per riflettere su desiderio, benessere e tabù da superare.

 

Mercoledì 15 aprile 2026, 18.30 – Chiostro Nina Vinchi, Piccolo Café & Restaurant
La vegetariana
Veg e vegan: cosa dice la scienza?
Sempre più persone adottano una dieta vegetariana o vegana per motivi etici, sociali o ambientali. Ma cosa dice la scienza a riguardo? È una dieta corretta, completa? Può essere considerata una valida alternativa alla dieta onnivora? Siamo fatti per nutrirci in questo modo? Durante questo incontro esaminiamo le scelte dietetiche vegetariane e vegane dal punto di vista scientifico, facendo chiarezza sulle loro implicazioni per la salute, l’equilibrio mentale e la società.

 

Nel tuo Piccolo puoi fare tanto!

Scopri come sostenerci