Salta al contenuto principale
Ordina per

The Future

FESTIVAL “PRESENTE INDICATIVO”

Teatro Strehler

Sta per arrivare un temporale, dice l’uomo alla stazione di servizio. Lo so, dico io, metti ancora Sarah Connor

Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

-

Teatro Strehler

Gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala interpretano capolavori della coreografia di ieri e di oggi.

L’heure exquise

Variazioni su un tema di Samuel Beckett (Oh, les beaux jours)

-

Teatro Strehler

Alessandra Ferri celebra 40 anni in scena con Winnie, la ballerina âgée immaginata da Béjart che vive il ricordo dei suoi giorni felici

Carne blu

-

Teatro Studio Melato

Federica Rosellini è alla sua prima regia al Piccolo con Carne blu – di cui è anche autrice – ispirato all’Ariosto e alla Woolf

Re Lear

-

Teatro Strehler

Mauri e Sturno, regia di Baracco, affrontano la più titanica tragedia di Shakespeare, dramma dell’amore padri-figli e della follia.

Il Purgatorio

La notte lava la mente

-

Teatro Strehler

A trent’anni dalla prima regia, Federico Tiezzi torna al poema dantesco iniziando dal Purgatorio, cantica dell’amicizia e dell’arte

ZOO

-

Teatro Grassi

La storia vera dell'affascinante incontro tra l'autore, un gorilla e una primatologa

Edward Albee

Chi ha paura di Virginia Woolf?

-

Teatro Strehler

Antonio Latella dirige un cast straordinario nel capolavoro di Edward Albee.

Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione

-

Teatro Studio Melato

Uno spettacolo sulla ‘sostenibilità’ del fare teatro, sulle estinzioni e l’eredità che lasciamo alle creature del pianeta.

Il berretto a sonagli

-

Teatro Strehler

Gabriele Lavia torna a Pirandello scegliendo Il berretto a sonagli, una commedia nera, amara, comica e crudele.

Eichmann

Dove inizia la notte

-

Teatro Grassi

La straordinaria banalità e la disarmante normalità del male nell’immaginario scontro tra Hannah Arendt e Adolf Eichmann.

Marta Cuscunà

Il canto della caduta

-

Teatro Grassi

Marta Cuscunà recupera un antico racconto epico della tradizione popolare dei Ladini: il mito di Fanes. 

Marta Cuscunà

La semplicità ingannata

-

Teatro Grassi

Una satira sul lusso d'esser donne, liberamente ispirata alle opere di Arcangela Tarabotti e alla vicenda delle Clarisse di Udine. 

Marta Cuscunà

È bello vivere liberi!

-

Teatro Grassi

Un progetto di teatro civile per un'attrice, 5 burattini e un pupazzo, ispirato alla biografia di Ondina Peteani, Prima Staffetta Partigiana d'Italia.

Se dicessimo la verità

Ultimo capitolo

-

Teatro Grassi

Torna lo spettacolo sulla legalità con cui Giulia Minoli ed Emanuela Giordano dal 2011 incontrano pubblici di tutt’Italia

Nel tuo Piccolo puoi fare tanto!

Scopri come sostenerci