
Maurizio De Giovanni legge Gaber
MILANO PER GABER
Maurizio De Giovanni propone una personale lettura di alcuni storici racconti e monologhi tratti dal repertorio in prosa di Gaber e Luporini

-
Franco Branciaroli riallestisce uno spettacolo evento del teatro italiano: la Medea di Luca Ronconi, di cui fu protagonista nel 1996.

-
Le marionette della Carlo Colla & Figli incontrano Molière: farsa, ironia e arguzia per una divertente commedia che si fa beffa dell’umana credulità.

-
A 100 anni da Mein Kampf, Massini porta in scena il delirio hitleriano perché la conoscenza impedisca il ripetersi della storia

-
Orsini affronta per la terza volta Ivan Karamazov, il personaggio più complesso, controverso e tormentato creato da Dostoevskij

-
Nel nuovo spettacolo, Marcus Lindeen riflette sul tempo, sulla memoria e sul modo in cui l’umanità sceglie di ricordare se stessa

-
Teatro Strehler - Scatola Magica
Il mito della caverna di Platone in forma di fiaba, per raccontare attraverso il teatro d’ombre che la realtà va cercata al di là delle apparenze

-
Claudio Bisio, attraverso la prosa di Francesco Piccolo, racconta una vita come quella di ciascuno di noi, sospesa tra sbagli e intuizioni

La Milanesiana rende omaggio a Giorgio Strehler

MilanoFlamencoFestival si conclude con Eva Yerbabuena, una delle più grandi interpreti del flamenco contemporaneo, per la prima volta a Milano.

Rocio Molina, tra le più attese interpreti del flamenco attuale, torna a Milano con la sua tradizione reinventata tra essenza e avanguardia.

Ana Morales, con Sin Permiso - Canciones para el Silencio, trasforma il flamenco in veicolo di espressione della memoria, un ponte verso il futuro.

Secondo appuntamento con "Milano Flamenco Festival": in scena María Moreno in uno spettacolo che unisce la tradizione del flamenco all’avanguardia.