
-
Il capolavoro di Shakespeare portato in scena da Roberto Andò, regista di cinema e di teatro, con Renato Carpentieri nel ruolo di Prospero.

-
Una riflessione sulle dinamiche violente del nucleo familiare, da testi di Pirandello rielaborati con la collaborazione di Andrea Camilleri.

-
L’Arlecchino di Strehler è in scena al Teatro Grassi. Si rinnova ad ogni stagione l’incantesimo di uno spettacolo entrato nel mito.

-
Torna in scena lo spettacolo di Renato Sarti che ricorda le deportazioni degli operai di Sesto San Giovanni dopo gli scioperi del 1943-45.

-
L’orchestra più multietnica d’Italia in un Don Giovanni glamour e iconoclasta, con Petra Magoni nel ruolo del protagonista

-
Il nuovo spettacolo di Pippo Delbono è dedicato alla gioia, intesa come una ricerca infinita da compiere insieme, attori e pubblico

Torna Milano incontra la Grecia la rassegna che propone a Milano le produzioni artistiche greche più creative e innovative.

-
Una nuova produzione della Carlo Colla & Figli ideata da Eugenio Monti Colla, tratta dal capolavoro di Robert Louis Stevenson.

ORE 22 – Ultimo appuntamento con Milano incontra la Grecia lo spettacolo In case of loss please return to... del duo Kóka & Panú.

ORE 19.30 – Secondo appuntamento di Milano incontra la Grecia, BSTRD è un assolo della danzatrice e coreografa Katerina Andreou.

Manuel Liñan torna al Teatro Strehler con un nuovo spettacolo che celebra l’universo femminile nel flamenco.

Secondo appuntamento con "Milano Flamenco Festival": in scena María Moreno in uno spettacolo che unisce la tradizione del flamenco all’avanguardia.

La 12° edizione di Milano Flamenco Festival si chiude con Distopía di Patricia Guerrero, viaggio nelle emozioni più profonde.

L'edizione 2019 di "Tramedautore" si apre con Madre, esempio di teatro totale che si destreggia continuamente tra discorso danzato e parlato.

"Tramedautore" ospita uno degli artisti più interessanti del Kosovo, Jeton Neziarj, con uno spettacolo esilarante sui labirinti della burocrazia.