
Dopo la straordinaria partecipazione a Viareggio al Festival Gaber nel 2005, il cantautore Cesare Cremonini, intervistato dalla giornalista e critico musicale Marinella Venegoni, racconterà per la prima volta al pubblico milanese, l’importanza che Giorgio Gaber ha avuto nella sua formazione musicale, culturale e artistica. Sarà l’occasione per ripercorrere una straordinaria carriera che ha portato l’artista bolognese ai massimi livelli di qualità musicale e importanza culturale.
L'edizione 2019 di Milano per Gaber – da sempre è punto di riferimento per gli approfondimenti teatrali e culturali legati all’artista – coincide con gli ottant’anni dalla nascita del Signor G e propone un cartellone ricco di eventi.
Il Teatro Strehler ospita gli incontri con due tra i più acclamati protagonisti della nostra scena musicale: Paolo Conte (26 aprile ore 19) e Cesare Cremonini (27 aprile ore 15).
Al Teatro Strehler va in scena Lo stallo (28 aprile ore 20.30) di Sandro Luporini con David e Chiara Riondino.
Due gli incontri al Teatro Studio Melato, legati al mondi musicale più giovane: con Coma_Cose (26 aprile ore 20.30) e Willie Peyote (27 aprile ore 19.30), presentati da Lorenzo Luporini.
Infine lunedì 6 maggio il Teatro Grassi ospita un incontro con Elio, che da ottobre sarà protagonista de Il Grigio.
Due le presentazioni di libri dedicati al Signor G.: domenica 28 aprile alle ore 16.30 il Teatro Studio Melato ospita la presentazione di Gaber-Brel. Dialogo di Micaela Bonavia, intervengono Sandro Luporini e Alessio Lega (ingresso gratuito, prenotazione online); lunedì 6 maggio sarà la volta della presentazione di Giorgio Gaber, volume a cura di Luciano Ceri, con la partecipazione di Ricky Gianco (ingresso gratuito, prenotazione online).
Nel foyer del Teatro Strehler negli orari di spettacolo, sarà allestita la mostra Dolly, dedicata a Dolores Redaelli, ideale "sorella" di Gaber, per anni anima del Piccolo Teatro prima e della Fondazione Gaber poi.
Piccolo Teatro Strehler
sabato 27 aprile 2019, ore 15
Incontro con Cesare Cremonini
intervistato da Marinella Venegoni