Poco più di 50 anni fa, Neil Armstrong, il primo uomo a mettere piede sulla superficie lunare, pronunciò le famose parole «Questo è un piccolo passo per l’uomo, ma un gigantesco balzo per l’umanità». Ma non poteva immaginare che il turismo spaziale sarebbe diventato realtà: rimarrà solo un’esperienza per pochi o diventerà una pratica comune come prendere l’aereo? Quanto siamo lontani da poter mettere piede e colonizzare un altro pianeta come Marte? In questo incontro, anticipando le suggestioni che l’autore Pier Lorenzo Pisano ci dà nello spettacolo Carbonio, insieme a Fabio Ferrari proviamo a fare chiarezza sui viaggi e sull’esplorazione spaziale, per capire a che punto siamo e quali sono i possibili scenari futuri.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Evento in collaborazione con l’associazione
On Air - Voce alla Scienza è un’associazione culturale nata per valorizzare il ruolo della scienza con un approccio innovativo, coinvolgente e stimolante, i cui capisaldi sono rigore scientifico, qualità e innovazione. Ogni progetto prova a fare un passo in più, sperimentando tecniche comunicative e tecnologie ancora inesplorate nella comunicazione e diffusione della scienza.
Fabio Ferrari è docente di Dinamica di Sistemi Aerospaziali al Politecnico di Milano. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca al Politecnico di Milano, ha lavorato presso NASA/JPL e successivamente all’Università di Berna, prima di tornare al Politecnico nell’ottobre 2022. Si occupa di esplorazione spaziale verso asteroidi e corpi minori del Sistema Solare. Coordina numerosi progetti su queste tematiche e recentemente ha vinto il prestigioso ERC, il più alto riconoscimento riservato dalla Commissione Europea a scienziati di ogni disciplina. È membro dei Team Scientifici delle missioni spaziali DART (NASA) e Hera (ESA), e Science Lead della missione LUMIO (ESA). È autore di oltre 60 lavori, tra pubblicazioni su riviste e a congresso.