Mercoledì 5 novembre alle 17, al Chiostro Nina Vinchi, Alessandro Sallusti, in dialogo con la giornalista Emanuela Carcano, presenta la sua nuova pubblicazione L'eresia liberale (Rizzoli, 2025).
Chiostro Nina Vinchi
A partire dagli episodi della sua vita famigliare, personale e professionale e con lo sguardo attento ai cambiamenti che stanno stravolgendo la nostra immagine del mondo, Alessandro Sallusti mostra nel suo nuovo libro il punto di vista eretico di un liberal-conservatore abituato a sentirsi minoranza – spesso irrisa – nei salotti buoni della cultura dominante, e tuttavia consapevole di essere in sintonia con la maggioranza delle persone in Europa e in Occidente, come le elezioni si incaricano invariabilmente di dimostrare. Contro la cancel culture e il senso di colpa della sinistra globalista, un liberal-conservatore difende le libertà che costituiscono l’orgoglio dell’Occidente e il suo più grande apporto alla storia del mondo. Contro le pericolose utopie buoniste, il conservatorismo rappresenta la voce del buonsenso in accordo con la realtà.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org, presso la biglietteria Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica
Biglietti
A partire dagli episodi della sua vita famigliare, personale e professionale e con lo sguardo attento ai cambiamenti che stanno stravolgendo la nostra immagine del mondo, Alessandro Sallusti mostra nel suo nuovo libro il punto di vista eretico di un liberal-conservatore abituato a sentirsi minoranza – spesso irrisa – nei salotti buoni della cultura dominante, e tuttavia consapevole di essere in sintonia con la maggioranza delle persone in Europa e in Occidente, come le elezioni si incaricano invariabilmente di dimostrare. Contro la cancel culture e il senso di colpa della sinistra globalista, un liberal-conservatore difende le libertà che costituiscono l’orgoglio dell’Occidente e il suo più grande apporto alla storia del mondo. Contro le pericolose utopie buoniste, il conservatorismo rappresenta la voce del buonsenso in accordo con la realtà.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org, presso la biglietteria Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica