-
Claudio Tolcachir dirige al Piccolo un testo divertente e commovente che racconta la complessità dei rapporti interpersonali.
-
Renato Sarti porta in scena il testo con cui Fo e la Rame raccontavano l’Italia che si confrontava con un nuovo modo di vivere la coppia.
-
Terzo ritorno sul palcoscenico del Teatro Strehler, dopo il trionfo londinese, per la regia “dark” firmata da Declan Donnellan al Piccolo.
-
Una nuova produzione della Compagnia Carlo Colla & Figli dedicata alla marionetta più famosa di tutti i tempi: Pinocchio.
-
A centoventi anni dalla nascita di Eduardo, torna al Piccolo la rilettura “in solitario” di Fausto Russo Alesi di una commedia leggendaria.
-
La XXIII edizione di "Orchestra senza confini" rende omaggio a due star del firmamento musicale, Ennio Morricone e George Gruntz.
-
Il nuovo atto unico di Stefano Massini porta in scena lo scontro tra Hannah Arendt (Ottavia Piccolo) e Adolf Eichmann (Paolo Pierobon).
-
Pensato durante l’isolamento, il nuovo spettacolo di Marco Paolini immagina un ruolo a tutto campo per lo spettacolo dal vivo.
-
Nei ruoli dello scrittore Paul e della sua aguzzina Annie, Filippo Dini e Arianna Scommegna in Misery, dal romanzo di Stephen King.
-
Un inedito ritratto di artista. Eduardo e le sue battaglie donchisciottesche per il teatro condotte tra poche vittorie e molti fallimenti.
-
Una donna si reca presso il commissariato locale e confessa l’omicidio del marito, avvenuto dieci anni prima e archiviato come suicidio.
Il Piccolo riapre le porte alla città con un progetto di drammaturgia collettiva coordinato da Paolo Di Paolo
-
Nel testo di Massini, Maria Paiato racconta la lotta di undici operaie inglesi per giocare a calcio ai tempi della Grande Guerra
-
Franca Nuti è Brunhilde Pomsel, collaboratrice di Goebbels e testimone dell’orrore nazista, nel testo del Premio Oscar Christopher Hampton.
-
Carmelo Rifici firma un Macbeth di impronta junghiana, esplorando l’interiorità degli attori e del pubblico