Salta al contenuto principale
Ordina per

Shakespearology

Sotterraneo. Una personale

-

Teatro Grassi

Sotterraneo parte dall’immaginario collettivo per parlare con Shakespeare

Overload

Sotterraneo. Una personale

-

Teatro Grassi

David Foster Wallace porta avanti un racconto che si trasforma in un ipertesto

L’Angelo della Storia

Sotterraneo. Una personale

-

Teatro Grassi

Aneddoti storici di secoli e geografie differenti, in cortocircuito con il pensiero di Benjamin

Darwin inconsolabile

(un pezzo per anime in pena)

-

Teatro Grassi

Un’anziana madre ha scoperto un modo infallibile per recuperare l’interesse dei figli, così occupati, assenti e distratti: fingersi morta

Il crogiuolo

-

Teatro Strehler

Un processo per stregoneria che nasconde una spietata condanna alle psicosi sociali contemporanee: Filippo Dini incontra Arthur Miller

Cirano deve morire

-

Teatro Studio Melato

Uno spettacolo-concerto al ritmo della musica rap per recuperare tutta la vitalità, la forza e l’attualità della poesia di Rostand

La favolosa battaglia dei topi e delle rane

-

Teatro Strehler - Scatola Magica

Da Omero a Leopardi, una favola classica per parlare ai più piccoli della guerra imparando a giocare con le parole

Italia-Brasile 3 a 2

Il ritorno

-

Teatro Grassi

A quarant’anni da una partita epica, a venti da uno spettacolo ormai storico, Enia torna a evocare la gioia di quella vittoria

Mujer de pie

Milano Flamenco Festival 2022 / Autunno

Teatro Strehler

Sara Cano crea un inno alla vita che, nonostante tutto, continua eternamente a fluire

La tempesta

-

Teatro Strehler

Alessandro Serra affronta l’ultimo Shakespeare, omaggio alla potenza del teatro e opera dalla tellurica forza politica 

Città sola

-

Chiostro Nina Vinchi

Una performance urbana, un progetto metropolitano, che accompagna lo spettatore attraverso alcuni luoghi della città

La seconda sorpresa dell’amore

-

Teatro Grassi

Sei personaggi in cerca d’amore: tra intrighi, struggimenti e risate, la commedia del più importante drammaturgo francese del Settecento

Il sogno di un uomo ridicolo

-

Teatro Strehler

Gabriele Lavia nello sconcertante testo di Dostoevskij che l’ha accompagnato per tutta la vita, storia di un uomo che sogna la propria morte

HEDDA. GABLER.

come una pistola carica

-

Teatro Studio Melato

Liv Ferracchiati sceglie Hedda Gabler di Ibsen per indagare il cortocircuito tra convenzioni sociali e desiderio di libertà

Arlecchino servitore di due padroni

-

Teatro Grassi

A 75 anni dal debutto – era il luglio del 1947 – l’Arlecchino di Strehler, più travolgente che mai, è di nuovo in via Rovello!

Nel tuo Piccolo puoi fare tanto!

Scopri come sostenerci