Salta al contenuto principale

Licenze SIAE

Licenze SIAE

Il Piccolo Teatro è titolare dei seguenti contratti di licenza per l'utilizzo, suoi propri siti web, di opere tutelate dalla Società Italiana Autori ed Editori:

  • Licenza per utilizzazioni online delle opere del repertorio DOR e Lirica di Siae e del repertorio Musica utilizzato come musiche di scena, n. 370/2022;

  • Contratto di Licenza per le utilizzazioni delle opere musicali amministrate dalla SIAE in modalità podcasting n. 4354;

  • Licenza Streaming per le utilizzazioni online delle Opere Musicali del Repertorio di SIAE, n. 4355;

  • Licenza per le attività OLAF online, n. 10-11/2023;

  • Licenza per Vimeo OLAF, n. 18/2022. 

 

Logo SIAE

Voucher

Voucher

Voucher emessi nelle stagioni 2019/20 e 2020/21 per gli spettacoli annullati durante il lockdown


Come posso usare il mio voucher?
Il voucher è un credito che puoi utilizzare per l’acquisto di biglietti o abbonamenti. Presenta il tuo voucher presso la biglietteria del Teatro Strehler o chiama la biglietteria telefonica: al momento del pagamento comunica il codice alfanumerico di 14 caratteri che trovi riportato in alto sul tuo voucher. Puoi utilizzare il voucher anche online all’interno della tua area personale.

Puoi utilizzare il tuo credito per acquisti frazionati, fino al raggiungimento del valore del voucher, oppure per acquisti di importo superiore, a copertura parziale del prezzo. Ti ricordiamo che puoi utilizzare al Piccolo solo i voucher che riportano la dicitura: Organizzazione: Fondazione Piccolo Teatro di Milano.

Quando scadono i voucher?
La validità dei voucher è di 36 mesi dalla data dell’emissione.

Quanto vale il mio voucher?
Per conoscere il saldo del tuo credito chiama la biglietteria telefonica (02 21126116) e comunica i codici in tuo possesso.

Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e Carta del Docente

Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e Carta del Docente


Se hai 18 anni o sei un docente di ruolo delle istituzioni scolastiche statali, puoi ottenere un buono di €500 da spendere in attività culturali, utilizzando il tuo credito in biglietti e abbonamenti.

 

Carta Cultura Giovani e Carta del Merito

Hai compiuto 18 anni?
Scopri come usare il tuo buono.

Scopri

Carta del Docente

Sei un docente di ruolo?
Scopri come usare il tuo buono.

Scopri


Immagine dallo spettacolo Vita di Galileo di Bertolt Brecht, regia di Giorgio Strehler. Foto © Mario Mulas / Archivio Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa 


 

Abbonamenti Classic

Abbonamenti Classic

 

Per te che sei fan delle produzioni e coproduzioni del Piccolo e sei curioso di scoprire i nuovi spettacoli ospiti e internazionali, scegli l’abbonamento Classic!


Gli abbonamenti Classic sono nominali e includono un numero minimo di produzioni del Piccolo o coproduzioni italiane e internazionali (i limiti variano a seconda della tipologia di abbonamento).
 

Scopri gli spettacoli


Gli abbonamenti Classic sono in vendita in biglietteria e in biglietteria telefonica e non prevedono l’annullamento e/o lo spostamento dei biglietti una volta acquistati. 
Per gli abbonamenti ridotti under 18 e over 65 è necessario mostrare un documento di identità valido. 
 

Abbonamento Classic 4 spettacoli

Intero €84 | Ridotto (under 18 e over 65) €66 
 
Scegli almeno 2 titoli a piacere tra le produzioni del Piccolo e le coproduzioni italiane e internazionali.
La scelta degli spettacoli di produzione o coproduzione deve essere contestuale all’acquisto dell’abbonamento.
 

Abbonamento Classic 8 spettacoli

Intero €148 | Ridotto (under 18 e over 65) €126  

Scegli almeno 4 titoli a piacere tra le produzioni del Piccolo e le coproduzioni italiane e internazionali.
La scelta degli spettacoli di produzione o coproduzione deve essere contestuale all’acquisto dell’abbonamento.
 

Gli abbonamenti Classic non includono gli spettacoli di MITO SettembreMusica; Festival IMMERSIONI; Festival MiX; La Fil – Filarmonica di Milano; NEXT | I cuori battono nelle uova; NEXT | L'eterno marito; l’evento finale di UNLOCK THE CITY!; Milano Film Fest; Milano per Gaber; Milano Flamenco Festival e gli spettacoli de Il teatro tiene banco.

 

Abbonamenti ORO

Abbonamenti ORO


Per te che vuoi scegliere liberamente tra tutti gli spettacoli in programma e condividere gli ingressi per andare a teatro in compagnia, scegli l’abbonamento ORO!


E se cambi idea, puoi annullare e/o spostare gratuitamente i tuoi biglietti fino alle ore 18 del giorno precedente lo spettacolo, chiamando la biglietteria telefonica allo 02 21126116. 
Nel caso di biglietti acquistati e ritirati in biglietteria, puoi annullarli e/o spostarli unicamente riconsegnandoli presso la biglietteria del Teatro Strehler (in orario di prevendita, da lunedì a sabato, dalle 12.30 alle 18).


I biglietti e gli abbonamenti ridotti under 18 e over 65 possono essere acquistati online e in biglietteria mostrando un documento d’identità valido.
Scopri come utilizzare gli abbonamenti acquistati online.   
 

Abbonamento ORO 4 ingressi

Intero €120 | Ridotto (under 18 e over 65) €88
ACQUISTA

Abbonamento ORO 8 ingressi

Intero €216 | Ridotto (under 18 e over 65) €166
ACQUISTA

Gli abbonamenti ORO non includono gli spettacoli di MITO SettembreMusica; Festival IMMERSIONI; Festival MiX; La Fil – Filarmonica di Milano; NEXT | I cuori battono nelle uova; NEXT | L’eterno marito; l’evento finale di UNLOCK THE CITY!; Milano Film Fest; Milano per Gaber; Milano Flamenco Festival e gli spettacoli de Il teatro tiene banco.

 

Come e dove acquistare

Come e dove acquistare

ONLINE SU PICCOLOTEATRO.ORG 
È possibile acquistare biglietti e abbonamenti a prezzo intero e in promozione. 
I biglietti per gli spettacoli in scena possono essere acquistati fino a un’ora prima dell’inizio della recita in programma. 
Scopri come acquistare i biglietti online. 
Scopri come utilizzare gli abbonamenti.

BIGLIETTERIA TELEFONICA 02 21126116
Da lunedì a sabato dalle 12.30 alle 18
Domenica e festivi chiuso
Si accettano pagamenti anche tramite Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e Carta del Docente.

BIGLIETTERIE DEI TEATRI 

Biglietteria Teatro Strehler
Largo Greppi 1 | M2 Lanza
Da lunedì a sabato dalle 12.30 alle 18
Domenica e festivi chiuso
Da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, la biglietteria è attiva esclusivamente per la recita in programma.
Si accettano pagamenti anche tramite Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e Carta del Docente solo in orario di prevendita. 

Biglietteria Teatro Grassi
Via Rovello 2 | M1 Cordusio
Aperta solo nei giorni di spettacolo, a partire da un’ora prima dell’inizio della recita in programma.

Biglietteria Teatro Studio Melato
Via Rivoli 6 | M2 Lanza
Aperta solo nei giorni di spettacolo, a partire da un’ora prima dell’inizio della recita in programma.

 


IMPORTANTE!
I biglietti e i tagliandi degli abbonamenti – fatta eccezione per quelli relativi agli Abbonamenti ORO – non possono essere annullati o sostituiti, né utilizzati in date o orari diversi da quelli indicati. Contattaci a servizioalpubblico@piccoloteatromilano.it per altre informazioni e per assistenza.
 


Immagine dallo spettacolo Faust, frammenti parte seconda di Johann Wolfgang von Goethe, regia di Giorgio Strehler. Foto © Luigi Ciminaghi/Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa


 

Biglietti

© Camilla De Filippis

Biglietti


Naviga nella pagina dedicata ai prossimi spettacoli e scopri le nostre promozioni e offerte speciali, valide solo per gli acquisti online. 


Scopri come acquistare i biglietti online.
Puoi acquistare i biglietti anche presso le biglietterie dei teatri o chiamando la biglietteria telefonica allo 02 21126116

Info e orari biglietteria  
 


TARIFFE

PRODUZIONI, COPRODUZIONI E OSPITALITÀ INTERNAZIONALI
Intero Platea € 40 | Balconata € 32
Ridotto (under 25 e over 65) Platea € 23 | Balconata € 20
Ridotto (2–12 anni) Platea e balconata € 15

OSPITALITÀ
Intero Platea € 33 | Balconata € 26
Ridotto (under 25 e over 65) Platea € 21 | Balconata € 18
Ridotto (2–12 anni) Platea e balconata € 12

Per acquistare biglietti e abbonamenti ridotti è necessario mostrare un documento di identità valido

I biglietti e i tagliandi degli abbonamenti – fatta eccezione per quelli relativi agli Abbonamenti ORO – non possono essere annullati o sostituiti, né utilizzati in date o orari diversi da quelli indicati.

Non è consentito l’ingresso in sala senza il relativo biglietto e a spettacolo iniziato.


GRUPPI, SCUOLE E PUBBLICO ORGANIZZATO

Per informazioni e acquisto di biglietti e abbonamenti per il pubblico organizzato e per le scuole, contatta l’Ufficio promozione pubblico e proposte culturali allo 02 72333216 o scrivendo a promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it.


SPETTATORI CON DISABILITÀ

Per gli spettatori con Disability Card o muniti di certificato di disabilità è prevista la riduzione del 50% sul prezzo intero del biglietto. Scopri tutte le informazioni sulle riduzioni.


CONVENZIONI

I biglietti e gli abbonamenti possono essere acquistati mostrando un documento, in corso di validità, che attesti l’appartenenza a una delle realtà convenzionate. Scopri le convenzioni attive. 


CARTA DEL DOCENTE

Se sei un docente di ruolo delle istituzioni scolastiche statali, puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali, utilizzando il tuo credito in biglietti e abbonamenti. Scopri come usare il tuo buono.


CARTA CULTURA GIOVANI E CARTA DEL MERITO

Se hai 18 anni, puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali, utilizzando il tuo credito in biglietti e abbonamenti. Scopri come usare il tuo buono.


CARTA GIOVANI NAZIONALE

Se sei in possesso della Carta Giovani Nazionale puoi acquistare in riduzione gli spettacoli della stagione. Scopri le tariffe.

 

Walk_Talk

Walk_Talk


Percorsi itineranti nei musei o in luoghi simbolo della città, dove far risuonare, attraverso le voci degli attori e la guida di esperti, i temi degli spettacoli.
 

Teatro in platea

Teatro in platea


Masterclass e workshop in cui spettatori o semplici cittadini sono invitati a condividere pensieri e riflessioni sulle opere in scena e sperimentare, insieme alle attrici e agli attori delle compagnie, piccoli esercizi di pratica teatrale.
 

Sguardi paralleli

Sguardi paralleli


Proiezioni di uno o più film selezionati a comporre una piccola rassegna cinematografica – parallela e complementare agli spettacoli – per scoprire di cosa si nutre oggi l’immaginario condiviso tra scena e grande schermo.
 

Nel tuo Piccolo puoi fare tanto!

Scopri come sostenerci