Salta al contenuto principale

Festival IMMERSIONI 2025

Festival IMMERSIONI 2025


Il Festival IMMERSIONI giunge alla sua quarta edizione, abitando il Teatro Grassi e diversi spazi milanesi dal 9 al 21 settembre: un percorso di convivenza, vicinanza e scambio aperto a cittadine e cittadini e alla comunità, il cui motore propulsore sono le artiste e gli artisti coinvolti e i processi drammaturgici partecipati avviati.


Colonna vertebrale del Festival è la residenza Indagine Milano, una mappatura artistica della città con un focus specifico su quattro dei suoi quartieri meno centrali, una vera e propria immersione a contatto con le persone e le loro storie, con l’obiettivo di restituire quattro studi performativi che compongano uno sguardo eterogeneo e multiforme sulla Milano contemporanea. 

Per la sua quarta edizione IMMERSIONI propone, per la prima volta, un programma in due percorsi paralleli, una doppia geografia culturale che attraversa i quartieri e mette in relazione centro e margini, connettendo comunità locali, giovani artisti e pubblico cittadino in un unico orizzonte narrativo. Da un lato, otto spettacoli che debuttano al Teatro Grassi, nati da un lavoro immersivo nei quartieri o in dialogo con essi; dall’altro, la città stessa diventa palcoscenico con performance site-specific nei quartieri di Figino, Chiaravalle, Stadera e San Siro.

Le artiste e gli artisti selezionati per il 2025 sono: Filippo Capobianco per Corvetto, Elisabetta Consonni per Adriano, Silvia Guerrieri con Greta Tommesani e Federico Cicinelli per Bicocca e Aldo Scarpitta e Marco Berni + Marco De Francesca per il Gallaratese.

Quest’anno sono stati inoltre selezionati due progetti speciali: Unione gattara milanese di Edoardo Mozzanega e Chiara Prodi e la fanzine Tafferuglio – una rivista realista per una città surreale – nata per raccontare Milano con uno sguardo sperimentale.

Oltre alla restituzione dei percorsi affidati alle artiste e agli artisti in residenza nei territori, tra le proposte del Festival, in scena al Teatro Grassi e in diversi spazi milanesi, si aggiungono la conferenza performativa Sogno di una Cascina di Mezza Estate di PaT – Passi Teatrali, la performance MASS! di Francesco Leineri e Détournement 2.0. Guida a uno smarrimento volontario, esperienza performativa site-specific creata da Broken Jump e la premiazione dell’ottava edizione del Premio Carlo Annoni; insieme agli spettacoli Aurore di Chiara Taviani, SUBURBIA DREAM | Diorama Chiaravalle di Phoebe‬‭ Zeitgeist‬‭, The Sensemaker di Elsa Couvreur, Chi è il vero italiano? di Marleen Scholten e Le Voci di Figino della compagnia partenopea Putéca Celidònia

direzione artistica Andrea Capaldi
coproduzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, mare culturale urbano
Il Festival IMMERSIONI è realizzato con il contributo del Comune di Milano, nell’ambito del progetto “Milano è Viva” nei quartieri 2025.

team curatoriale Indagine Milano 2025: Federica Fracassi, Nicola Russo, Benedetto Sicca
tutor Indagine Milano 2025: Riccardo Frati, Davide Carnevali, Nicola Ratti
 

IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
 

MARTEDÌ 9 SETTEMBRE

ore 19 | Teatro Grassi
Aurore
di Chiara Taviani
Una performance che nasce dall’incontro danzante fra adulti e bambini
Posto unico € 10

 

MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE

ore 19.30 | Teatro Grassi
Sogno di una Cascina di Mezza Estate
La conferenza performativa di PaT – Passi Teatrali 
Posto unico € 10

ore 21.30 | Teatro Grassi
Unione gattara milanese
Un’assemblea straordinaria‬ 
Progetto speciale Indagine Milano 2025
Posto unico € 10

 

GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE

ore 19.30 | Teatro Grassi
Housing First
Indagine Milano 2025 | Adriano
Restituzione della ricerca artistica di Elisabetta Consonni‬
Posto unico € 10

ore 20.45 | Teatro Grassi
96.99.92
Indagine Milano 2025 | Bicocca
Restituzione del progetto di Silvia Guerrieri‬‬, Greta Tommesani e Federico Cicinelli
Posto unico € 10 

ore 22 | Teatro Grassi
Cercando Carla
Indagine Milano 2025 | Corvetto
Restituzione al pubblico del poema-spettacolo di Filippo Capobianco
Posto unico € 10

 

VENERDÌ 12 SETTEMBRE

ore 19.30 | Teatro Grassi
Cercando Carla
Indagine Milano 2025 | Corvetto
Restituzione al pubblico del poema-spettacolo di Filippo Capobianco
Posto unico € 10

ore 20.45 | Teatro Grassi
96.99.92
Indagine Milano 2025 | Bicocca
Restituzione del progetto di Silvia Guerrieri‬‬, Greta Tommesani e Federico Cicinelli
Posto unico € 10 

ore 22 | Teatro Grassi
Housing First
Indagine Milano 2025 | Adriano
Restituzione della ricerca artistica di Elisabetta Consonni‬   
Posto unico € 10

 

SABATO 13 SETTEMBRE

ore 10.30 e 17 | Mercato Centrale di Stadera 
Détournement 2.0‬
Guida a uno smarrimento volontario
L’esperienza performativa site-specific di Broken Jump
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

ore 17.30, 18.30, 19.30, 20.30, 21.30 | Teatro Strehler - Scatola Magica
PASSÆGGI SONORI
In viaggio con Æ 
Indagine Milano 2025 | Gallaratese
L’installazione performativa e interattiva di Aldo Scarpitta e Marco Berni + Marco De Francesca
Posto unico € 10

ore 18 | Padiglione Chiaravalle - Terzo Paesaggio
SUBURBIA DREAM | Diorama Chiaravalle‬
La performance site-specific di Phoebe‬‭ Zeitgeist‬‭
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

ore 19.30 | Teatro Grassi
The Sensemaker
Elsa Couvreur esplora la‬ ‭disumanizzazione della tecnologia
Posto unico € 10 

ore 21.30 | Teatro Grassi
Unione gattara milanese
Un’assemblea straordinaria‬ 
Progetto speciale Indagine Milano 2025
Posto unico € 10

 

DOMENICA 14 SETTEMBRE

ore 10.30 | Teatro Grassi
Premio Carlo Annoni
La premiazione dell'ottava edizione del concorso internazionale dedicato alla nuova drammaturgia LGBTQI+
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

ore 17.30, 18.30, 19.30, 20.30, 21.30 | Teatro Strehler - Scatola Magica
PASSÆGGI SONORI
In viaggio con Æ 
Indagine Milano 2025 | Gallaratese
L’installazione performativa e interattiva di Aldo Scarpitta e Marco Berni + Marco De Francesca
Posto unico € 10 

ore 18.30 | Teatro Grassi
MASS!
La durational performance per coro, visual ed elettronica di Francesco Leineri
Posto unico € 10

 

MARTEDÌ 16 SETTEMBRE

ore 19.30 | Teatro Grassi
Chi è il vero italiano?
Marleen Scholten svela le contraddizioni della società italiana attraverso un’ottica inaspettata e paradossale
Posto unico € 10

 

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE

ore 19 | M1 San Leonardo
PASSÆGGI SONORI
In viaggio con Æ 
Indagine Milano 2025 | Gallaratese
L'installazione performativa e interattiva di Aldo Scarpitta & Marco Berni + Marco De Francesca
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

 

GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE

ore 19 | mare culturale urbano, Cascina Torrette
TAFFERUGLIO A SAN SIRO
Lancio della fanzine cartacea
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

 

VENERDÌ 20 SETTEMBRE

ore 20.30 | Borgo Sostenibile di Figino
Le Voci di Figino
Il percorso artistico e partecipativo della compagnia Putéca Celidònia 
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

 

SABATO 21 SETTEMBRE

ore 20.30 | Borgo Sostenibile di Figino
Le Voci di Figino
Il percorso artistico e partecipativo della compagnia Putéca Celidònia 
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti


 


Il Festival IMMERSIONI 2025 è realizzato con il contributo di

 
 
 

Informazioni pratiche

Informazioni pratiche


COME ARRIVARE

Teatro Grassi 
Via Rovello 2, Milano
Tram 1, 2, 12, 14, 16, 19 – M1 Cordusio, M1 Cairoli 

Teatro Strehler 
Largo Greppi 1, Milano
Tram 2, 4, 12, 14 – Autobus 57, 61 – M2 Lanza

Scatola Magica c/o Teatro Strehler
Largo Greppi 1, Milano
Tram 2, 4, 12, 14 – Autobus 57, 61 – M2 Lanza

Teatro Studio Melato
Via Rivoli 6, Milano 
Tram 2, 4, 12, 14 – Autobus 57, 61 – M2 Lanza

Chiostro Nina Vinchi
Via Rovello 2, Milano
Tram 1, 2, 12, 14, 16, 19 – M1 Cordusio, M1 Cairoli 

Se hai bisogno di recarti alla biglietteria del Teatro Strehler nei mesi estivi, ti informiamo che la linea M2 chiude fra Cadorna e Garibaldi dal 19 luglio al 7 settembre, in entrambe le direzioni, per rinnovo dei binari. Le fermate di Moscova e Lanza sono chiuse
Consulta i dettagli sul sito atm.it e leggi le alternative di viaggio da e per Lanza
 

ORARI DEGLI SPETTACOLI

Visita la pagina dello spettacolo di tuo interesse per scoprire gli orari di inizio delle singole recite.
I teatri aprono al pubblico un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. 
Non è consentito l’ingresso in sala senza il relativo biglietto e a spettacolo iniziato.
 

COME E DOVE ACQUISTARE

On-line su piccoloteatro.org
È possibile acquistare abbonamenti e biglietti a prezzo intero e in promozione.
I biglietti per gli spettacoli in scena possono essere acquistati fino a un’ora prima dell’inizio della recita in programma.
Scopri come acquistare i biglietti online.

Biglietteria del Teatro Strehler
Largo Greppi 1, Milano
Da lunedì a sabato 12.30–18
Domenica e festivi chiuso 
È possibile acquistare anche tramite Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e Carta del Docente.
Le biglietterie dei tre teatri sono attive esclusivamente per la recita in programma, da un’ora prima dell’inizio della rappresentazione. 

Biglietteria telefonica 02 21126116
Da lunedì a sabato 12.30–18
Domenica e festivi chiuso
È possibile acquistare anche tramite Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e Carta del Docente

I nostri servizi di biglietteria e di biglietteria telefonica non sono attivi da lunedì 4 a domenica 24 agosto compresi.

I biglietti e i tagliandi degli abbonamenti – fatta eccezione per quelli relativi agli Abbonamenti ORO – non possono essere annullati o sostituiti, né utilizzati in date o orari diversi da quelli indicati.


TARIFFE

PRODUZIONI, COPRODUZIONI E OSPITALITÀ INTERNAZIONALI
Intero Platea € 40 | Balconata € 32
Ridotto (under 25 e over 65) Platea € 23 | Balconata € 20
Ridotto (2-12 anni) Platea e balconata € 15

OSPITALITÀ
Intero Platea € 33 | Balconata € 26
Ridotto (under 25 e over 65) Platea € 21 | Balconata € 18
Ridotto (2-12 anni) Platea e balconata € 12

Per acquistare biglietti e abbonamenti ridotti è necessario mostrare un documento di identità valido


ABBONAMENTI

Sono disponibili due tipologie di abbonamento a 4 e 8 spettacoli nella versione Classic e ORO.
Sono inoltre disponibili formule di abbonamento per gruppi, scuole e pubblico organizzato, l’Abbonamento Piccolo <35, l’Abbonamento Sotterraneo, l’Abbonamento Daria Deflorian e l’Abbonamento Sostenitore.
Scopri come utilizzare gli abbonamenti acquistati online.
 

GRUPPI, SCUOLE E PUBBLICO ORGANIZZATO

Per informazioni e acquisto di biglietti e abbonamenti per il pubblico organizzato e per le scuole, contatta l’Ufficio promozione pubblico e proposte culturali allo 02 72333216 o scrivendo a promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it
 

ACCESSIBILITÀ

I nostri spazi presentano percorsi privi di barriere architettoniche e sono attrezzati con bagni per persone con disabilità. Le sale sono dotate di posti riservati agli spettatori con disabilità visiva, uditiva e motoria. 
Nei nostri spazi è disponibile l’app gratuita ListenWIFI che permette di ascoltare l’audio degli spettacoli direttamente dallo smartphone tramite cuffie, protesi acustica o apparecchio cocleare. 
Le persone con Disability Card hanno diritto a una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto intero per gli spettacoli in programma. Scopri tutte le informazioni sulle riduzioni.
 

SERVIZI AL PUBBLICO

Ogni sala è dotata di servizio guardaroba gratuito e di bar.

All’interno del Chiostro Nina Vinchi adiacente al Teatro Grassi è presente il Piccolo Café & Restaurant, aperto dal lunedì alla domenica nei seguenti orari: lunedì, 8 – 20; da martedì a venerdì, 8 – 24; sabato, 10 – 24; domenica, 10 – 20.

Il Piccolo Café & Restaurant è chiuso al pubblico da lunedì 4 a domenica 24 agosto compresi. 
Da venerdì 1° a domenica 3 agosto e da lunedì 25 a domenica 31 agosto compresi, l’orario di chiusura è anticipato alle ore 20.

Per ogni spettacolo è disponibile nel foyer una cartolina con QR code dal quale puoi accedere all’App Edizioni Piccolo Teatro – scaricabile gratuitamente da App Store e Google Play – e sfogliare tutti i programmi di sala, sempre disponibili anche sul nostro sito nella pagina dei singoli spettacoli.

Nei foyer dei tre teatri sono allestiti dei piccoli bookshop gestiti da Libreria Antigone dove è possibile acquistare (anche con bancomat e carta di credito) i libri della nostra collana editoriale oltre a una selezione di volumi dedicata agli spettacoli della stagione, in occasione degli spettacoli a partire da un’ora prima dell’inizio della recita.


IN SALA

Non è consentito consumare cibo e/o bevande e utilizzare i cellulari durante lo spettacolo.
I minori di 14 anni devono essere accompagnati da un adulto. 

All’interno dei nostri spazi possono essere effettuate riprese fotografiche e video a fini promozionali, divulgativi o di cronaca. Accedendo agli spazi, il pubblico prende atto e autorizza l’eventuale utilizzo della propria immagine, nel rispetto della normativa vigente e dei diritti della persona.
 

EVENTI AL PICCOLO

È possibile organizzare iniziative ed eventi all’interno degli spazi e delle sale teatrali compatibilmente con la programmazione degli spettacoli. Scopri tutte le informazioni utili per pianificare il tuo evento al Piccolo.
 

LAVORA CON NOI

Scopri le posizioni aperte nella pagina dedicata.
 

CONTATTI

Centralino
02 723331

Biglietteria telefonica
02 21126116

Servizio al pubblico
servizioalpubblico@piccoloteatromilano.it

Accessibilità
accessibilita@piccoloteatromilano.it

Ufficio produzione e organizzazione
produzione@piccoloteatromilano.it

Ufficio comunicazione e marketing
comunicazione@piccoloteatromilano.it

Ufficio promozione pubblico e proposte culturali
promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it

Ufficio stampa
piccolo.stampa@piccoloteatromilano.it

Archivio
archivio@piccoloteatromilano.it

Scuola di Teatro Luca Ronconi
scuola@piccoloteatromilano.it



Immagine dallo spettacolo Donna Rosita nubile di Federico García Lorca, regia di Lluís Pasqual. Foto © Attilio Marasco/Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa 

Ultimo aggiornamento luglio 2025
 


 

Abbonati al Piccolo

Abbonati al Piccolo


Scegli la tua formula ideale per vivere il teatro senza vincoli e in modo vantaggioso!


Scopri come utilizzare gli abbonamenti acquistati online
 

STAGIONE 2025/26
 

Piccolo <35

Entra a far parte di una community giovane, dinamica e appassionata. 
Abbonati ora con la PROMO ESTATE. 
A partire da €45

SCOPRI

Abbonamenti ORO

Scegli liberamente fra tutti gli spettacoli in programma e vieni a teatro in compagnia.
Abbonati ora con la PROMO ESTATE 
A partire da €80

SCOPRI

Abbonamenti Classic

Non perdere le produzioni del Piccolo e le coproduzioni italiane e internazionali. 
A partire da €66

SCOPRI

Abbonamento Sotterraneo

Non perdere gli spettacoli della Personale Sotterraneo.
Intero €30

SCOPRI

Abbonamento Daria Deflorian

Non perdere gli spettacoli della Personale Daria Deflorian.
Intero €30

SCOPRI

Abbonamento Sostenitore

Scegli di sostenerci per continuare a vivere esperienze spettacolari. 
A partire da €3.000

SCOPRI

 


Se hai bisogno di recarti alla biglietteria del Teatro Strehler nei mesi estivi, ti informiamo che la linea M2 chiude fra Cadorna e Garibaldi dal 19 luglio al 7 settembre, in entrambe le direzioni, per rinnovo dei binari. Le fermate di Moscova e Lanza sono chiuse
Consulta i dettagli sul sito atm.it e leggi le alternative di viaggio da e per Lanza

I nostri servizi di biglietteria e di biglietteria telefonica non sono attivi da lunedì 4 a domenica 24 agosto compresi.


ABBONAMENTI PER SCUOLE E GRUPPI 
Vuoi acquistare abbonamenti riservati a scuole e gruppi? 
Contatta l’Ufficio promozione pubblico e proposte culturali: chiama 02 72333216 o scrivi a promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it.
 

Scegli l’Art Bonus, è uno spettacolo!

Scegli l’Art Bonus, è uno spettacolo!


COS’È
L’Art Bonus è un incentivo fiscale, sotto forma di credito d’imposta, che ti permette di recuperare il 65% delle donazioni effettuate a sostegno della cultura. 

CHI PUÒ UTILIZZARLO
Tutti, persone fisiche e imprese.

PERCHÈ CONVIENE
Ogni donazione effettuata con l’Art Bonus fa risparmiare il 65%. Il credito d’imposta del 65% è deducibile in tre quote annuali di pari importo ed è riconosciuto nel limite del 15% del reddito imponibile per le persone fisiche e gli enti che non svolgono attività commerciali, e del 5x1000 mila dei ricavi annui per le imprese.


COME DONARE  

  • effettua l’erogazione liberale tramite bonifico bancario, conto corrente postale, carta di credito, di debito e prepagata, assegni bancari e circolari

  • indica come beneficiario: Fondazione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa

  • inserisci l’IBAN: IT 31Z0503401727000000018228

  • inserisci la causale: Art Bonus - Fondazione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa – Sostegno attività istituzionale - Codice fiscale / P. Iva donatore

  • conserva la ricevuta dell’operazione effettuata per la dichiarazione dei redditi. 

     

Vuoi saperne di più?

Il nostro staff è a disposizione per rispondere a tutte le tue domande e curiosità.

Marco Fusar Poli
Sponsoring e fundraising
02 72333265
fusarpolim@piccoloteatromilano.it



Elaborazione grafica dallo spettacolo Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, regia di Luca Ronconi. Foto © Marcello Norberth

 

Come sostenerci

Come sostenerci


Il “Teatro d’arte per tutti” diventa di tutti! 
 

Nel tuo Piccolo puoi fare tanto: unisciti anche tu a tutte le persone e realtà imprenditoriali che hanno scelto di sostenerci condividendo i nostri valori artistici, etici e sociali.


Sostenere il Piccolo significa custodire e valorizzare la tradizione teatrale, contribuire alla produzione di nuovi spettacoli, sostenere le attività internazionali, promuovere la nuova drammaturgia, supportare nuove generazioni di artiste e artisti, permettere di mantenere prezzi accessibili a tutte e tutti e formare le spettatrici e gli spettatori di domani.

Insieme a te, potremo continuare a realizzare importanti progetti per la comunità, impegnarci a mantenere la coesione sociale e rendere il nostro teatro sempre più sostenibile e accessibile


Scegli come sostenerci
 

FAI UNA DONAZIONE

Con una donazione da €10 a €500, puoi contribuire a rendere il Piccolo un teatro sempre più accessibile, che anima la città e promuove progetti educativi per i più giovani, e beneficiare dell’Art Bonus.
DONA ORA

ENTRA NELL’ALBO D’ORO

Con un’erogazione liberale da €500 a €2.500 puoi entrare a far parte dell’Albo d’Oro, che unisce persone e realtà imprenditoriali che hanno deciso di sostenerci.
DONA ORA

DIVENTA NOSTRO PARTNER

Il nostro staff è a disposizione per studiare un progetto “su misura” per te: metteremo il nostro talento al tuo servizio per farti vivere esperienze indimenticabili.
SCOPRI

ABBONAMENTO SOSTENITORE

Acquista l’abbonamento pensato per i nostri sostenitori e avrai un servizio di assistenza dedicato, libertà nella gestione dei biglietti e tour privati del backstage e dei luoghi segreti dei nostri teatri.
SCOPRI

FAI UN GESTO CHE RESTA

La generosità è l’eredità più grande. Ricordati del Piccolo con un lascito: una scelta d’amore per il teatro, la cultura e il futuro della nostra comunità.
SCOPRI


Contattaci e troveremo insieme la modalità di sostegno più adatta alle tue esigenze.

Marco Fusar Poli
Sponsoring e fundraising
02 72333265
fusarpolim@piccoloteatromilano.it



Immagine dallo spettacolo L’opera da tre soldi di Bertolt Brecht, regia di Damiano Michieletto. Foto © Masiar Pasquali


 

Diventa nostro Partner

Diventa nostro Partner


Scegli di associare i tuoi valori a quelli del Piccolo. Il nostro staff è a disposizione per costruire insieme un percorso personalizzato, pensato su misura per le tue esigenze e i tuoi obiettivi. 

 

Unisciti a Noi e potrai: 
 

      ➝ Associare il tuo brand a quello del Piccolo, beneficiando di un’opportunità di visibilità unica su Milano, in Italia e a livello internazionale

      ➝ Valorizzare i tuoi eventi aziendali offrendo ai tuoi ospiti un’esperienza coinvolgente e memorabile

      ➝ Accedere ai nostri spazi in modo esclusivo, gratuitamente o a condizioni agevolate in base al livello di sostegno, con la possibilità di organizzare catering riservati, incontri istituzionali e momenti di relazione

      ➝ Co-progettare iniziative e attività ad hoc, studiate in base alle tue specifiche esigenze e agli obiettivi della tua azienda, dando vita a un percorso condiviso e di valore

      ➝ Acquistare biglietti e abbonamenti a tariffe dedicate, attraverso un servizio personalizzato pensato per dipendenti, clienti o stakeholder. 
 



I prossimi passi:


Scarica la brochure e contattaci: troveremo insieme la modalità di sostegno più adatta a te.
 

Marco Fusar Poli
Sponsoring e fundraising
02 72333265
fusarpolim@piccoloteatromilano.it

 

Un lascito al Piccolo

Un lascito al Piccolo


La generosità è l’eredità più grande.
 

Ricordarsi del Piccolo, è una scelta d’amore per il teatro e la cultura.
Anche grazie al tuo lascito potremo continuare a realizzare importanti progetti per la comunità, impegnarci a mantenere la coesione sociale e rendere il Piccolo sempre più sostenibile ed accessibile.
 

COME SOSTENERCI CON UN LASCITO TESTAMENTARIO:
Le due forme di testamento più comuni sono il testamento pubblico e il testamento olografo. Il primo è un atto pubblico redatto da un notaio alla presenza di due testimoni, mentre il secondo è un documento che tutti possono scrivere in autonomia di propria mano. All’interno del testamento puoi decidere di destinare al Piccolo una somma di denaro, un bene mobile o immobile (o una parte di esso), il TFR, l’intero patrimonio o una sua percentuale. È possibile, inoltre, fare un lascito anche attraverso la polizza assicurativa. 

Per qualsiasi informazione e ulteriore assistenza, contattaci: 

Marco Fusar Poli
Sponsoring e fundraising
02 72333265
fusarpolim@piccoloteatromilano.it


Immagine: gli applausi del pubblico al termine di una recita di Romeo e Giulietta al Teatro Strehler, regia di Mario Martone. Foto © Masiar Pasquali
 

 

Oltre la scena – Riflessi di stagione

Oltre la scena – Riflessi di stagione


Oltre la scena – Riflessi di stagione raccoglie le attività che abbiamo immaginato in stretto dialogo con la programmazione, a comporre una biodiversità di iniziative che amplifica l’ecosistema degli spettacoli.


Molti gli incontri di approfondimento con le compagnie e con gli operatori del teatro (Parole in pubblico, Chi è di scena?), a cui si aggiunge, quest’anno, un ciclo dedicato alla relazione (Dobbiamo parlare!) che vede i protagonisti della scena in dialogo con ospiti d’eccezione, scelti direttamente dagli artisti. 

Non mancheranno presentazioni di libri legati alla stagione (Segnalibro), proiezioni di film nei cinema della città (Sguardi paralleli), camminate e visite teatralizzate nei quartieri e nei luoghi simbolo di Milano (Walk_Talk); e ancora: workshop e masterclass (Teatro in platea), dove il pubblico può sperimentare piccoli esercizi di pratica teatrale. 

Formati diversissimi per una vitalità del ragionare teatrale anche fuori dalla scena, per fare del teatro un luogo del quotidiano dove ritrovare, uno accanto all’altro, la complessità del nostro guardare.
 

Chi è di scena?

Incontri pre-spettacolo tra pubblico e operatori del teatro, a pochi minuti dall’andata in scena.

Nessun evento

Parole in pubblico

Conversazioni con artisti, esperti e studiosi ma anche conferenze e lezioni accompagnate da letture. Format speciale della stagione: Dobbiamo parlare!, un dialogo fra i protagonisti della scena e ospiti speciali scelti direttamente dalle compagnie.

Nessun evento

Segnalibro

Presentazioni di libri e appuntamenti dedicati al mondo dell’editoria (non solo teatrale) legati alla stagione, che trovano al Piccolo e nelle librerie della città il loro palcoscenico ideale.

Nessun evento

Sguardi paralleli

Proiezioni di uno o più film selezionati a comporre una piccola rassegna cinematografica – parallela e complementare agli spettacoli – per scoprire di cosa si nutre oggi l’immaginario condiviso tra scena e grande schermo.

Nessun evento

Teatro in platea

Masterclass e workshop in cui spettatori o semplici cittadini sono invitati a condividere pensieri e riflessioni sulle opere in scena e sperimentare, insieme alle attrici e agli attori delle compagnie, piccoli esercizi di pratica teatrale.

Nessun evento

Walk_Talk

Percorsi itineranti nei musei o in luoghi simbolo della città, dove far risuonare, attraverso le voci degli attori e la guida di esperti, i temi degli spettacoli.

Nessun evento


 

Termini e condizioni Abbonamento Piccolo <35

Termini e condizioni Abbonamento Piccolo <35


Possono utilizzare l’abbonamento Piccolo <35 i maggiori di 18 anni fino ai 35 anni di età.
L’abbonamento Piccolo <35 può essere acquistato online e in biglietteria mostrando un documento d’identità valido. È possibile acquistare un solo abbonamento a utente per la Stagione in corso. 
L’abbonamento e i tagliandi di abbonamento sono personali e non cedibili; quando vieni a vedere gli spettacoli scelti in abbonamento porta sempre con te un documento di identità, potrebbe esserti richiesto al controllo degli ingressi. 
L’abbonamento Piccolo <35 non include gli spettacoli di MITO SettembreMusica; Festival IMMERSIONI; Festival MiX; La Fil – Filarmonica di Milano; NEXT | I cuori battono nelle uova; NEXT | L’eterno marito; l’evento finale di UNLOCK THE CITY!; Milano Film Fest; Milano per Gaber; Milano Flamenco Festival e gli spettacoli de Il teatro tiene banco.
 

COME UTILIZZARE L’ABBONAMENTO 
Accedi alla tua Area Personale e, cliccando alla voce I miei abbonamenti, configura l’abbonamento selezionando gli spettacoli che desideri. 
Se cambi idea, puoi annullare e/o spostare gratuitamente i tuoi biglietti fino alle ore 18 del giorno precedente lo spettacolo, chiamando la biglietteria telefonica allo 02 21126116. Nel caso di biglietti cartacei stampati in biglietteria, puoi annullarli e/o spostarli unicamente riconsegnandoli presso la biglietteria del Teatro Strehler (in orario di prevendita, da lunedì a sabato, dalle 12.30 alle 18). 

MAGGIORI INFORMAZIONI

COME UTILIZZARE GLI INGRESSI EXTRA 
Attendi qualche minuto dopo aver acquistato l’abbonamento e accedi alla tua Area Personale. In fondo, seleziona i biglietti aggiuntivi dalla lista Le mie offerte. I biglietti aggiuntivi possono essere utilizzati per vedere 3 spettacoli da te o da un accompagnatore under 35. 
Puoi annullare e/o spostare gratuitamente gli ingressi extra fino alle ore 18 del giorno precedente lo spettacolo, chiamando la biglietteria telefonica allo 02 21126116. Nel caso di biglietti cartacei stampati in biglietteria, puoi annullarli e/o spostarli unicamente riconsegnandoli presso la biglietteria del Teatro Strehler (in orario di prevendita, da lunedì a sabato, dalle 12.30 alle 18). 

COME USUFRUIRE DEGLI SCONTI 
Puoi usufruire degli sconti al Piccolo Café & Restaurant e al Piccolo Shop, presso il Chiostro Nina Vinchi, mostrando alla cassa il print@home o il biglietto cartaceo del tuo abbonamento.

SCOPRI DI PIÙ

COMUNICAZIONE 
Riceverai comunicazione della programmazione degli eventi esclusivi, degli incontri con gli artisti e del tour del backstage, inclusi nell’abbonamento, tramite e-mail. 
Nel caso in cui volessi ricevere tutti gli aggiornamenti sul programma del Piccolo, su promozioni speciali e sulle ultime novità, ricordati di autorizzare la ricezione di comunicazioni tramite e-mail dalla tua Area personale alla voce I miei dati.

Per ulteriori informazioni o per ricevere assistenza, non esitare a contattarci scrivendo a servizioalpubblico@piccoloteatromilano.it.

 

Abbonamento Daria Deflorian

Abbonamento Daria Deflorian


Per un ritratto a tutto tondo dell’attrice, autrice e regista, scegli l’abbonamento che ti permette di vedere, a un prezzo speciale, gli spettacoli della Personale di Daria Deflorian.


L’abbonamento è nominale, puoi acquistarlo in biglietteria, in biglietteria telefonica e online e non prevede l’annullamento e/o lo spostamento dei biglietti una volta acquistati

L’abbonamento permette di selezionare 2 spettacoli a scelta tra quelli della Personale di Daria Deflorian: Memoria di ragazza, La vegetariana, Chi ha ucciso mio padre, Elogio della vita a rovescio.
 

Abbonamento Daria Deflorian | 2 spettacoli

Intero €30 
ACQUISTA


Scopri come utilizzare gli abbonamenti acquistati online.
 

 

Nel tuo Piccolo puoi fare tanto!

Scopri come sostenerci