Salta al contenuto principale

Incontri teatrali del terzo tipo

Incontri teatrali del terzo tipo


Un format per instaurare un rapporto nuovo con il luogo teatrale e con il modo di fruire lo spettacolo in quanto evento sociale. È possibile fare in modo che, anche chi non è “dell’ambiente”, possa vivere il teatro in una dimensione comunitaria, di scambio e di convivialità?


Per la stagione 2023/24 sono nati così tre percorsi tematici – Dal libro allo spettacolo, La ricerca della felicità e Uccidere i Maestri – rivolti a un pubblico giovane che abbia voglia di chiacchierare dopo lo spettacolo, bevendo qualcosa in compagnia al bar del teatro.


Gli incontri vogliono abbattere la distanza che di solito si crea tra chi fruisce e chi crea, cercando di avvicinare sempre di più la scena a un pubblico eterogeneo, vasto e curioso. Una situazione ideale per riflettere sullo spettacolo insieme a chi lo ha ideato e porre domande alle artiste e agli artisti in un contesto informale e accogliente.

Percorso #1 – Dal libro allo spettacolo
Trilogia della città di K. – martedì 5 dicembre 2023, ore 19.30 | Teatro Studio Melato
Ho paura torero – giovedì 1° febbraio 2024, ore 19.30 | Teatro Grassi
Il fuoco era la cura – venerdì 24 maggio 2024, ore 20.30 | Teatro Studio Melato

Percorso #2 – La ricerca della felicità 
Il Ministero della Solitudine – venerdì 15 dicembre 2023, ore 20.30 | Teatro Grassi
Bidibibodibiboo – venerdì 1° marzo 2024, ore 20.30 | Teatro Grassi
Every Brilliant Thing – mercoledì 29 maggio 2024, ore 20.30 | Teatro Studio Melato

Percorso #3 – Uccidere i Maestri
COME TREMANO LE COSE RIFLESSE NELL’ACQUA – martedì 13 febbraio 2024, ore 19.30 | Teatro Studio Melato
Giorni felici – giovedì 14 marzo 2024, ore 19.30 | Teatro Grassi
Jérôme Bel – venerdì 19 aprile 2024, ore 20.30 | Teatro Studio Melato

Festival Presente indicativo | Milano Porta Europa
La Obra – venerdì 10 maggio 2024, ore 20.30 | Teatro Studio Melato
La posibilidad de la ternura – martedì 14 maggio 2024, ore 21 | Teatro Studio Melato
Rohtko – giovedì 16 maggio 2024, ore 19 | Teatro Strehler
MOTHERS A SONG FOR WARTIME – domenica 19 maggio 2024, ore 18 | Teatro Studio Melato
 


 

È arrivato il BLACK FRIDAY

È arrivato il BLACK FRIDAY

Il Piccolo si veste di BLACK, per 24 ore!
 

Venerdì 29 novembre scopri le tantissime promozioni sugli spettacoli della stagione 2024/25.

Non perdere la promozione perfetta per te a partire da €15!* 
CONCLUSO

 

*Durante la giornata le promozioni sono soggette a variazioni. Le promozioni sono valide solo per l'acquisto online.

 

Convenzione con Il Circolo dei Lettori di Milano

Convenzione con Il Circolo dei Lettori di Milano


Sconti su biglietti e abbonamenti.

Le riduzioni sono valide per gli abbonamenti e per gli spettacoli indicati della stagione 2023/24.


COME ACCEDERE ALLE PROMOZIONI
Gli Associati e i Sostenitori de Il Circolo dei Lettori di Milano possono accedere alle tariffe convenzionate direttamente online o esibendo la tessera de Il Circolo dei Lettori presso la biglietteria del Teatro Strehler.
Gli abbonamenti a tariffa ridotta sono acquistabili previa presentazione di documento di identità in corso di validità al momento dell’acquisto.
L’ingresso in sala con biglietti di abbonamento in riduzione è soggetto alle verifiche del personale del teatro.

INFO E ORARI BIGLIETTERIA

 

Biglietti

Le produzioni del Piccolo
(Ho paura torero, COME TREMANO LE COSE RIFLESSE NELL'ACQUA, L’albergo dei poveriDurante)

platea € 19 (anziché € 40)
balconata € 17 (anziché € 32)

Le ospitalità italiane
(La concessione del telefono, La locandiera, Antonio e Cleopatra)

platea € 16 (anziché € 33)
balconata € 14 (anziché € 26)

Abbonamenti

ORO 4 ingressi*
Intero € 104 (anziché € 120)

ORO 8 ingressi*
Intero € 190 (anziché € 216)

Card Natale 2 spettacoli**
€ 45 (anziché € 50)

 

*L’Abbonamento ORO e la Card Natale sono liberi, puoi condividerli con chi desideri e venire al Piccolo in compagnia. E se cambi idea puoi annullare e/o spostare gratuitamente i tuoi biglietti fino alle ore 18 del giorno precedente la recita. Sono validi senza limiti per tutti gli spettacoli in abbonamento della stagione 2023/24.

Restano invariate le agevolazioni in essere per gli under 26 e gli over 65 (Abbonamento Oro 4 spettacoli €88; Abbonamento Oro 8 spettacoli €166).

Gli abbonamenti possono essere utilizzati in biglietteria, in biglietteria telefonica al numero 02 21126116 e online.

**La Card Natale sarà in vendita da novembre 2024. 

 

Il Circolo dei Lettori di Milano

Absolute Beginners

Absolute Beginners

Absolute Beginners – C’è sempre una prima volta (in platea) è il progetto aperto a tutte e tutti i cittadini, senza distinzioni di età o provenienza, che non sono mai stati al Piccolo.


Anche nella stagione 2023/24, abbiamo aperto le nostre porte a una nuova comunità di spettatrici e spettatori che, per i motivi più diversi, non hanno mai avuto l’occasione di avventurarsi tra le quinte di un palcoscenico.
Il programma prevede la visione di tre spettacoli, preceduti o seguiti da un incontro con gli artisti, la scoperta degli spazi del teatro – dal palcoscenico alla sartoria – e un momento di condivisione finale.


Quattro i percorsi possibili per gli Absolute Beginners della stagione 2023/24 e un programma speciale per la comunità creato dall’esperienza della prima edizione.

Percorso #1 
La pulce nell’orecchio – mercoledì 22 novembre 2023, ore 20.30 | Teatro Strehler
L’albergo dei poveri – mercoledì 20 marzo 2024, ore 20.30 | Teatro Strehler
Zio Vanja – mercoledì 17 aprile 2024, ore 20.30 | Teatro Strehler

Percorso #2 
Diari damore – mercoledì 22 novembre 2023, ore 20.30 | Teatro Grassi
Il Ministero della Solitudine – mercoledì 13 dicembre 2023, ore 20.30 | Teatro Grassi
Bidibibodibiboo – mercoledì 28 febbraio 2024, ore 20.30 | Teatro Grassi

Percorso #3 
Ho paura torero  martedì 23 gennaio 2024, ore 19.30 | Teatro Grassi
La locandiera – giovedì 22 febbraio 2024, ore 19.30 | Teatro Strehler
Re Chicchinella – giovedì 21 marzo 2024, ore 19.30 | Teatro Studio Melato

Percorso #4
COME TREMANO LE COSE RIFLESSE NELL’ACQUA – giovedì 22 febbraio 2024, ore 19.30 | Teatro Studio Melato
Jérôme Bel – giovedì 18 aprile 2024, ore 19.30 | Teatro Studio Melato
Il fuoco era la cura – mercoledì 22 maggio 2024, ore 20.30 | Teatro Studio Melato


Absolute Beginners vuole scardinare gli stereotipi legati alla fruizione culturale, ma soprattutto mostrare come ancora oggi il teatro abbia la capacità di parlarci del mondo che ci circonda ed essere un luogo vivo, di condivisione e di scambio. Un nuovo teatro per un nuovo mondo da scoprire con occhi completamente aperti ma irrequieti allo stesso tempo, per una prima volta indimenticabile.
 

Per informazioni e modalità di partecipazione
Ufficio promozione pubblico e proposte culturali
02 72333216 – promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it

 

 

Aspettando Ho paura torero

Aspettando Ho paura torero


In attesa di scoprire dalla platea come Claudio Longhi, con la complicità di Lino Guanciale e di tutto il cast di Ho paura torero, ha dato voce al romanzo di Pedro Lemebel, nella stagione 2023/24 abbiamo ideato un ricco percorso a tappe per conoscere più da vicino questo autore, la sua figura “rivoluzionaria” e iconica, ma anche la cultura, la storia e l’evoluzione che hanno accompagnato il Cile dalla dittatura di Pinochet a oggi.


Di seguito tutte le iniziative – dagli incontri alla lettura integrale a puntate del romanzo, dagli approfondimenti ai contenuti speciali – che hanno affiancato, talvolta intrecciandolo, l’intero processo creativo dello spettacolo fino al debutto dell’11 gennaio 2024 al Teatro Grassi.
 

Lunedì 11 settembre 2023, ore 21 | Casa della Cultura
A cinquantanni dal golpe in Cile
Al termine dell’evento, Pagine contro la dittatura: Michele Dell’Utri legge un estratto da Ho paura torero e le parole dell’ultimo intervento alla radio di Salvador Allende

SCOPRI

Venerdì 13 ottobre 2023, ore 18 | Chiostro Nina Vinchi
Cile 1973. Il golpe contro Allende nelle tavole di Punto Final 
Presentazione del libro di Marco Bechis e Alfredo Chiappori, a cura di Sara Chiappori
Intervengono Marco Bechis e Sara Chiappori. Modera Davide Carnevali

SCOPRI

Martedì 7 novembre 2023, ore 18 | Casa della Memoria
La rivoluzione giovane
Una conversazione con Rodrigo Andrea Rivas e Ludovico Manzoni. Modera Alfredo Somoza
con letture da Ho paura torero di Diana Manea e Giulia Trivero, con un’introduzione a cura di Claudio Longhi
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

SCOPRI

Da martedì 7 novembre 2023
Lettura integrale a puntate di Ho paura torero
Cicli di sei incontri, ciascuno articolato nelle biblioteche dei Municipi, in librerie indipendenti o altri spazi ancora, e per finire al Piccolo
Protagonisti le attrici e gli attori della compagnia
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

SCOPRI

Fino a domenica 12 novembre 2023
Pedro Lemebel. Corazón en fuga
Una inedita collaborazione con il Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste, per approfondire la figura di Pedro Lemebel attraverso la visione del documentario Pedro Lemebel. Corazón en fuga, diretto da Verónica Quense (2008) su cinelatinotrieste.org

Lunedì 27 novembre 2023, ore 18.30 | Tempo Ritrovato Libri
Libro in scena
Una conversazione con Michele Dell’Utri e Marco Zapparoli
con letture da Ho paura torero di Daniele Cavone Felicioni e Diana Manea

SCOPRI

Martedì 28 novembre 2023, ore 18.30 | Teatro Elfo Puccini
Artisti, equilibristi, nomadi e toreri: Cile e Storia a teatro
Una conversazione con Elio De Capitani e Claudio Longhi. Modera Sara Chiappori
con letture di Cristina Crippa, Alejandro Bruni e Arianna Scommegna ​​​​​

SCOPRI

 

Immaginari visivi per un teatro di relazioni

Immaginari visivi per un teatro di relazioni


ll racconto visivo dell’evento teatrale, nella sua complessità, scaturisce dal convergere di articolati processi creativi. Nell’accostarsi al concetto di tutela, Immaginari visivi per un teatro di relazioni si è posto il fine di preservare e valorizzare migliaia di immagini che documentano tali attività, gli agenti e le realtà ad esso legate.


Il progetto, vincitore di Strategia Fotografia 2022, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, ha visto la collaborazione con Accademia Teatro alla Scala, Cooperativa CAeB, I-Crea Academy - Fondazione ITS, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia


Il progetto parte da alcune questioni chiave: quali sono i processi che, nella creazione della memoria teatrale, vengono posti in luce e quali restano oscuri, invisibili alle forme di ripresa? Come tutelare e analizzare la traccia delle attività interne ed esterne al teatro, nell’irradiarsi dei rapporti con altre realtà istituzionali?
Prendendo in analisi problematiche conservative che dai materiali fotografici storici si innestano nel presente ci siamo interrogati sulle forme, sul contesto e sulle motivazioni della tutela. La posta in gioco è stata quella di preservare i materiali documentali facendo riaffiorare complessità e articolazione del contesto produttivo.
L’intervento principale si è focalizzato sul riordino di una sezione dell’archivio fotografico, il fondo personale di Luigi Ciminaghi, prendendo in esame i materiali nella loro consistenza fisica e nelle composite tracce di narrazione a essi soggiacenti. Si è poi investigata l’attività corrente dell’ente interrogandosi sulle possibili forme di documentazione dei corsi della Scuola di Teatro Luca Ronconi.


Luigi Ciminaghi e altri teatri


Thumb 02 Fondo Luigi Ciminaghi

Il Fondo Luigi Ciminaghi

Luigi Ciminaghi (1937-2009) è stato il fotografo ufficiale del Piccolo dal 1964 fino alla morte di Giorgio Strehler (1997) e ha documentato tutti gli spettacoli, a partire dalle prime prove a tavolino, fino alla realizzazione delle foto-simbolo delle grandi produzioni.

SCOPRI DI PIÙ

Thumb_Catalogazione Fondo Luigi Ciminaghi

Schedatura e riordino

L’analisi delle serie del Fondo Luigi Ciminaghi nella loro interezza ha permesso un’indagine ad ampio spettro sul contesto produttivo e artistico del fotografo.

SCOPRI DI PIÙ

Thumb_Conservazione Fondo Luigi Ciminaghi

Conservazione

Oggetto di investigazione sono stati i materiali contenuti nel Fondo Luigi Ciminaghi per un’analisi mirata delle problematiche di conservazione (ambienti e materiali).

SCOPRI DI PIÙ

 

La pratica del racconto visivo oggi


Thumb_I Pretendenti

Sinergie tra scuole (fotografia e teatro)

Gli studenti del corso di Foto, Video e New Media dell’Accademia Teatro alla Scala hanno seguito gli allievi della Scuola di Teatro Luca Ronconi, documentando le fasi preparatorie del saggio finale del secondo anno (Corso “Claudia Giannotti”).

SCOPRI DI PIÙ

 
Il progetto è vincitore di Strategia Fotografia 2022, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

Logo DGCC Logo_SF2022_02

 

 

Lettura integrale a puntate di Ho paura torero

Lettura integrale a puntate di Ho paura torero


Con l’intento di allargare l’esperienza teatrale “oltre la scena” e il momento della rappresentazione, valorizzando reti culturali e sociali, lo spettacolo Ho paura torero per la regia di Claudio Longhi è accompagnato dalla lettura integrale a puntate dell’omonimo romanzo di Pedro Lemebel.


A partire da una storia d’amore spietatamente sovversiva e ambientata nella primavera cilena del 1986 sotto la dittatura di Pinochet, lo spettacolo presenta un murale rutilante di narrazioni incrociate, in bilico tra sogno e storia, fuga fantastica e violenta quotidianità, che racconta, nel viluppo che unisce eros e politica, la parabola ineluttabile del desiderio.


La lettura integrale si articola in cinque incontri di 50’ ciascuno, ognuno dedicato a una parte del romanzo, da novembre 2023 a gennaio 2024: i primi quattro appuntamenti si svolgono nelle biblioteche dei Municipi, in librerie indipendenti o in altri spazi ancora, mentre l’ultima puntata ha luogo al Teatro Grassi.
Protagonisti delle letture sono le attrici e gli attori della compagnia: Lino Guanciale, Daniele Cavone Felicioni, Francesco Centorame, Michele Dell’Utri, Diana Manea, Mario Pirrello, Arianna Scommegna, Giulia Trivero.
Scivolando tra le pagine chiassose e taciturne, arrabbiate e struggenti, ciniche e innamorate di Ho paura torero, la pratica della lettura ad alta voce, nell’esaltare la fisicità della parola, permette una prima suggestiva immersione nel romanzo, in attesa della sua messinscena al Teatro Grassi dall’11 gennaio all’11 febbraio 2024. E diventa un prezioso momento di socializzazione che attiva una vitale esigenza di comunità.
 

LE LETTURE DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2023

BIBLIOTECA CRESCENZAGO | ZONA 2
Viale don Luigi Orione 19, Milano

  • martedì 7 novembre, ore 18 | parte prima, a cura di Michele Dell’Utri
  • martedì 14 novembre, ore 18 | parte seconda, a cura di Daniele Cavone Felicioni
  • martedì 21 novembre, ore 18 | parte terza, a cura di Giulia Trivero
  • martedì 28 novembre, ore 18 | parte quarta, a cura Diana Manea

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a c.bibliocrescenzago@comune.milano.it

CAM VIA CIRIÈ | ZONA 9
Via Ciriè 9, Milano

  • mercoledì 8 novembre, ore 18 | parte prima, a cura di Michele Dell’Utri
  • mercoledì 15 novembre, ore 18 | parte seconda, a cura di Diana Manea
  • mercoledì 22 novembre, ore 18 | parte terza, a cura di Giulia Trivero
  • mercoledì 29 novembre, ore 18 | parte quarta, a cura di Daniele Cavone Felicioni

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a cammunicipio9@gmail.com

BIBLIOTECA QUARTO OGGIARO | ZONA 8
Via Otranto 7, Milano

  • giovedì 9 novembre, ore 18 | parte prima, a cura di Michele Dell’Utri
  • giovedì 16 novembre, ore 18 | parte seconda, a cura di Diana Manea
  • giovedì 23 novembre, ore 18 | parte terza, a cura di Giulia Trivero
  • giovedì 30 novembre, ore 18 | parte quarta, a cura di Daniele Cavone Felicioni

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a c.biblioquartooggiaro@comune.milano.it

BIBLIOTECA FRA CRISTOFORO | ZONA 5
Via Frà Cristoforo 6, Milano

  • sabato 11 novembre, ore 17 | parte prima, a cura di Michele Dell’Utri
  • sabato 18 novembre, ore 18 | parte seconda, a cura di Daniele Cavone Felicioni
  • venerdì 24 novembre, ore 19 | parte terza, a cura di Giulia Trivero
  • venerdì 1° dicembre, ore 19 | parte quarta, a cura di Diana Manea

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su affluences.com/biblioteca-fra-cristoforo

BIBLIOTECA BAGGIO | ZONA 7
Via Pistoia 10, Milano

  • martedì 14 novembre, ore 18 | parte prima, a cura di Michele Dell’Utri
  • martedì 21 novembre, ore 18 | parte seconda, a cura di Daniele Cavone Felicioni
  • martedì 28 novembre, ore 18 | parte terza, a cura di Giulia Trivero
  • martedì 5 dicembre, ore 18 | parte quarta, a cura di Diana Manea

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su milano.biblioteche.it

LIBRERIA ANTIGONE | ZONA 3
Via Antonio Kramer 20, Milano

  • mercoledì 15 novembre, ore 21 | parte prima, a cura di Michele Dell’Utri
  • mercoledì 22 novembre, ore 21 | parte seconda, a cura di Daniele Cavone Felicioni
  • mercoledì 29 novembre, ore 21 | parte terza, a cura di Giulia Trivero
  • mercoledì 13 dicembre, ore 21 | parte quarta, a cura di Diana Manea

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a info@libreriantigone.com


LETTURA INTEGRALE: PUNTATA FINALE

Sabato 20 gennaio 2024, ore 15 | Teatro Grassi

Appuntamento finale della lettura integrale a puntate del romanzo di Lemebel: tutta la compagnia di Ho paura torero è impegnata sul palco del Teatro Grassi per accogliere i partecipanti degli appuntamenti precedenti e chi, fra le spettatrici e gli spettatori, volesse unirsi a questa suggestiva immersione nelle parole del libro.


 

Stormi. Traiettorie sulla Stagione

Stormi. Traiettorie sulla Stagione


“Stormi. Traiettorie sulla Stagione” è il magazine mensile curato dalla redazione di Stratagemmi – Prospettive Teatrali e realizzato da un gruppo di studenti e studentesse dell’Università degli Studi di Milano.


Dopo aver raccontato pratiche e poetiche dei nostri Artisti associatiStormi ha spaziato lungo i titoli e i progetti della stagione 2023/24, dal titolo-manifesto Il corpo delle parole.


Dal libro al palco, dalla pagina scritta alla scena, dall’esperienza intima della lettura alla collettività del teatro: quali strategie adottano artiste e artisti nel restituire le narrazioni romanzesche e saggistiche? Il primo numero della rivista, intitolato Prove di letteratura, esplora la letteratura come campo d’indagine e territorio creativo per le arti sceniche, illuminando i processi di traduzione in drammaturgia di opere capitali del nostro immaginario culturale.
Protagonisti del magazine sono Riccardo Frati, Stefano Massini e Chiara Lagani, le cui creazioni – Il barone rampante e L’interpretazione dei sogni, oltre a Trilogia della città di K. – prendono le mosse da libri amati, studiati, senza tempo. 

SCARICA IL 1° NUMERO

Ironia, riso, satira, sarcasmo. E poi pochade, farsa, slapstick e vaudeville: il vocabolario del comico è denso e stratificato, antico e plurilinguistico. Sui significati attuali della commedia, sulle declinazioni possibili delle sue cifre fondanti, e sui cortocircuiti che a partire da essa le artiste e gli artisti oggi innescano, si interroga il secondo numero, dal titolo Modi di ridere. Protagonisti sono Fausto Russo Alesi e il suo confronto con Eduardo; Carmelo Rifici in dialogo con Georges Feydeau; Flavia Mastrella e Antonio Rezza con il loro Fotofinish.

SCARICA IL 2° NUMERO

Che lingue parla il teatro? Come si scrive teatro oggi? A quali fonti attingono gli autori per le proprie drammaturgie? Alle nuove scritture di scena, capaci di ibridarsi e di ripensare le proprie grammatiche, è dedicato il terzo numero Scritture e pre-testi: un viaggio nelle pratiche compositive, che hanno spesso al centro il corpo dell’attore o le geometrie dello spazio scenico. Protagonisti del numero, tre dei nostri artisti associati, Marta Cuscunà, Pascal Rambert e la compagnia lacasadargilla. Tre diversi metodi, che hanno però in comune lo sguardo verso l’atto della scrittura come qualcosa di vitale, metamorfico, mai definitivo.

SCARICA IL 3° NUMERO

Biografie, irripetibili traiettorie esistenziali, gente comune: è anche grazie a vite singolari e minuscole che si compone la storia collettiva. Quali narrazioni pubbliche sono possibili a partire da dimensioni private e personali? Il quarto numero di Stormi, dal titolo Il politico è privato, il privato è politico, pone l’attenzione alle biografie reali o immaginarie come mezzi per problematizzare il presente. In esso trovano spazio la tragedia del Vajont narrata da Marco Paolini, il microcosmo familiare attraversato da Giuliana Musso in Dentro, infine Ho paura torero, lo spettacolo ideato e diretto da Claudio Longhi e tratto dall’omonimo romanzo di Pedro Lemebel.

SCARICA IL 4° NUMERO

Le rivoluzioni cambiano il corso delle storie nazionali, abbattono i potentati, sconvolgono il costume e gli assetti abituali della convivenza civile. Prendono le forme della sollevazione popolare, o del singolo gesto di ribellione. Si nutrono dei corpi e delle biografie dei manifestanti e degli oppositori, dell’immaginazione e della memoria di chi sogna e costruisce un’alternativa allo status quo. In quale modo il teatro intercetta le eredità storiche e le possibilità attuali delle ribellioni e delle rivoluzioni, pubbliche e private? Il quinto numero di Stormi, dal titolo Riots & Revolutions, esplora le modalità in cui artiste e artisti indagano gli spazi del sogno politico e collettivo, di un’utopia da costruire anche nella nostra quotidianità. Nuclei del magazine sono il confronto con la Rivoluzione francese in Ottantanove di Frosini/Timpano, le forme di resistenza all’oblio culturale che Sotterraneo affronta in Il fuoco era la cura, infine l’ordinaria lotta allo sfruttamento lavorativo, al mobbing e alle vessazioni imposte dall’iperproduzione capitalistica in Bidibibodibiboo di Francesco Alberici.

SCARICA IL 5° NUMERO

L’inesauribile capacità mitopoietica, il fascino archetipico, la ricchezza di immagini proverbiali, e infine la volontà di rivoluzionarne i sensi e farne esplodere le contraddizioni: sono molteplici le ragioni che spingono artiste e artisti a misurarsi con i classici della letteratura teatrale, con gli autori del canone e i maestri della regia, per farne emergere l’attualità o metterne in discussione lo statuto. Le fiabe di Giambattista Basile rivisitate da Emma Dante, l’opera di Maksim Gor’kij e l’eredità strehleriana affrontate da Massimo Popolizio, infine i drammi di Anton Čechov esplorati da Liv Ferracchiati e Leonardo Lidi, sono alcune tappe di un percorso in cui filologia e tradimento conducono a esiti sorprendenti. Il sesto numero di Stormi, dal titolo I Maestri sono fatti per essere mangiati, racconta le modalità e i processi con cui la scena contemporanea attraversa la tradizione tra prossimità e distanza.

SCARICA IL 6° NUMERO

Le torsioni della biografia, la condanna della storia, il peso della professione o l’appartenenza a una comunità: scritte sul corpo, le vicende che ciascuno di noi ha attraversato emergono come un paesaggio di vette e abissi, di faglie e di cicatrici. Una mappa che artiste e artisti stanno tracciando attraverso una galassia di estetiche e approcci, nella volontà di restituire al corpo una preminenza a lungo offuscata. Al corpo, e alla sua declinazione performativa, è dedicato La voce dei corpi, il settimo numero di Stormi che mette al centro il pluriennale lavoro di Armando Punzo con i detenuti del carcere di Volterra, la ricerca sul rapporto tra corpo e spazio portata avanti da Davide Carnevali in Limited Edition, infine le stratificazioni che la memoria inscrive nella carne e nel sangue, nucleo d’indagine di Marco D’Agostin in Jérôme Bel

SCARICA IL 7° NUMERO
 


IN REDAZIONE
Tiziano Aglio, Nadia Brigandì, Ivan Colombo, Valeria Gail Coscia, Federico Demitry, Beatrice Dimauro, Claudio Francesco Favazza, Martina Fontana, Andrea Malosio, Noemi Mangialardi, Giacomo Matelloni, Mariachiara Merola, Ginevra Portalupi Papa, Francesca Rigato, Mattia Scravaglieri, Riccardo Francesco Serra, Federica Sintini, Giulia Storchi, Alessandro Stracuzzi, Alice Strazzi, Elena Vismara, Alessia Vitalone

FORMAZIONE E EDITING
Maddalena Giovannelli, Alessandro Iachino, Camilla Lietti, Francesca Serrazanetti

SUPERVISIONE E COORDINAMENTO
Corrado Rovida | Dramaturg (Piccolo Teatro)

REVISIONE EDITORIALE 
Eleonora Vasta, Joseph Calanca e Margherita Villa | Ufficio Edizioni (Piccolo Teatro)

IMPAGINAZIONE
Camilla Lietti

GRAFICA
Leftloft


Illustrazione dalla copertina del settimo numero di Paolo Moscheni
 

Teatro dietro l’angolo. Scuola di Teatro nei Municipi

Teatro dietro l’angolo. Scuola di Teatro nei Municipi


Un percorso di formazione dalla duplice natura, che coniuga approfondimenti sulla storia del teatro e dello spettacolo dal vivo con piccoli laboratori di alfabetizzazione teatrale, secondo una vivace dialettica tra teorie e pratiche.


Ramificandosi nei quartieri di Milano, grazie al coinvolgimento di operatrici, operatori, attrici, attori e artisti associati del Piccolo, nonché del Direttore Claudio Longhi, l’iniziativa offre ai partecipanti l’occasione di compiere un viaggio, al contempo astratto e materiale, attorno ai mondi, agli strumenti e alle evoluzioni della creazione scenica.

Il teatro come oggetto di studio ma, ancor prima, come spazio aperto di confronto diretto, che aiuta a sviluppare un senso condiviso di partecipazione civica.


Teatro dietro l’angolo si rivolge a tutta la cittadinanza e nella stagione 2023/24 si è articolato in un ciclo di undici appuntamenti della durata di 90 minuti ciascuno, da ottobre 2023 a giugno 2024. Ai tre incontri laboratoriali dedicati alla pratica teatrale (tenuti da Michele Dell’Utri e Diana Manea) si affiancano otto lezioni – che talvolta, per la loro peculiare natura, possono essere delle vere e proprie lezioni-spettacolo – suddivise per focus tematici: dalle origini del teatro alla regia (due appuntamenti a cura di Claudio Longhi), dalla danza (a cura di Marco D’Agostin) al teatro di figura (a cura di Marta Cuscunà), dalla recitazione (a cura di Lino Guanciale) alla drammaturgia (a cura di Davide Carnevali), ma anche attraverso un focus sulla storia del Piccolo (a cura del nostro Ufficio Promozione), fino a un incontro conclusivo (a cura di Claudio Longhi, con Michele Dell’Utri e Diana Manea, lunedì 10 giugno, al Teatro Strehler), prende corpo un mosaico di prospettive che permette di affinare lo sguardo sulle arti dello spettacolo.


GLI APPUNTAMENTI DA OTTOBRE 2023 A GIUGNO 2024

BIBLIOTECA ACCURSIO | ZONA 8
Piazzale Francesco Accursio 5, Milano

  • giovedì 19 ottobre, ore 18 | a cura di Claudio Longhi
  • mercoledì 8 novembre, ore 18 | a cura di Davide Carnevali
  • venerdì 24 novembre, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • martedì 28 novembre, ore 18 | a cura di Lino Guanciale
  • martedì 23 gennaio, ore 18 | a cura dell’Ufficio Promozione
  • giovedì 22 febbraio, ore 18 | a cura di Claudio Longhi
  • martedì 19 marzo, ore 18 | a cura di Marco D’Agostin
  • martedì 9 aprile, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • martedì 14 maggio, ore 18 | a cura di Marta Cuscunà
  • martedì 28 maggio, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a c.biblioaccursio@comune.milano.it

CAM VALVASSORI PERONI – SPAZIO IREOS | ZONA 3
Via Carlo Valvassori Peroni 56, Milano

  • lunedì 13 novembre, ore 18 | a cura di Claudio Longhi
  • giovedì 16 novembre, ore 18 | a cura di Davide Carnevali
  • lunedì 27 novembre, ore 18 | a cura di Lino Guanciale
  • giovedì 30 novembre, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • lunedì 29 gennaio, ore 18 | a cura dell’Ufficio Promozione
  • lunedì 12 febbraio, ore 18 | a cura di Claudio Longhi
  • lunedì 18 marzo, ore 18 | a cura di Marco D’Agostin
  • lunedì 8 aprile, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • lunedì 13 maggio, ore 18 | a cura di Marta Cuscunà
  • lunedì 27 maggio, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a iscrizionicam3@gmail.com

SPAZIO SEICENTRO | ZONA 6
Piazza Enrico Berlinguer, Via Savona 99, Milano

  • venerdì 27 ottobre, ore 18.30 | a cura di Claudio Longhi
  • venerdì 17 novembre, ore 18.30 | a cura di Davide Carnevali
  • giovedì 30 novembre, ore 18.30 | a cura di Lino Guanciale
  • martedì 19 dicembre, ore 18.30 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • venerdì 26 gennaio, ore 18.30 | a cura dell’Ufficio Promozione
  • venerdì 23 febbraio, ore 18.30 | a cura di Claudio Longhi
  • venerdì 22 marzo, ore 18.30 | a cura di Marco D’Agostin
  • giovedì 11 aprile, ore 18.30 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • venerdì 17 maggio, ore 18.30 | a cura di Marta Cuscunà
  • giovedì 30 maggio, ore 18.30 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a m.municipio6@comune.milano.it

MARE CULTURALE URBANO | ZONA 7
Via Giuseppe Gabetti 15, Milano

  • mercoledì 8 novembre, ore 19 | a cura di Claudio Longhi
  • mercoledì 15 novembre, ore 19 | a cura di Davide Carnevali
  • mercoledì 29 novembre, ore 19 | a cura di Lino Guanciale
  • martedì 12 dicembre, ore 19 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • mercoledì 31 gennaio, ore 19 | a cura dell’Ufficio Promozione
  • mercoledì 21 febbraio, ore 19 | a cura di Claudio Longhi
  • mercoledì 20 marzo, ore 19 | a cura di Marco D’Agostin
  • mercoledì 10 aprile, ore 19 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • mercoledì 15 maggio, ore 19 | a cura di Marta Cuscunà
  • mercoledì 22 maggio, ore 19 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a partecipa@maremilano.org


 

Conservazione

Conservazione


Oggetto di investigazione sono stati i materiali contenuti nel Fondo Luigi Ciminaghi per un’analisi mirata delle problematiche di conservazione (ambienti e materiali).


Il monitoraggio delle condizioni microclimatiche si è sviluppato lungo l’arco di dodici mesi attraverso datalogger comunicanti con il software eClimateNotebook® (Image Permanence Institute), al fine di incrementare i sistemi di conservazione, con uno sguardo attento ai criteri di sostenibilità ambientale.


L’intervento, realizzato in collaborazione con la restauratrice Silvia Berselli, ha previsto la ricondizionatura dei materiali facenti parte di ciascun servizio (negativi, provini, diapositive e ingrandimenti in diversi formati) utilizzando contenitori e materiali certificati PAT (Photographic Activity Test, ISO 18916:2007), nonché la campionatura di fotografie per il monitoraggio dello stato di conservazione.

L’analisi dei materiali fotografici, delle modalità di conservazione di pellicole e stampe, è stata inoltre al centro di laboratori che hanno visto la partecipazione degli studenti del corso di Photo Cataloguing and New Media della I-Crea Academy - Fondazione ITS di Milano.
 

Nel tuo Piccolo puoi fare tanto!

Scopri come sostenerci